Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Torino 2025 FISU World University Games
Sport

Torino 2025 FISU World University Games

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina13 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Piemonte Land of Sports.

Questo breve slogan è la perfetta presentazione dei Torino 2025 FISU World University Games Winter, i Giochi Mondiali Universitari già conosciuti come Universiadi, che dal 13 al 23 gennaio 2025 si svolgeranno sul territorio del Piemonte, a rimarcare la profonda vocazione della Regione quale Terra dello Sport.  Sono ben 13 le discipline nel programma dei Torino 2025 FISU World University Games, di cui 2 che debuttano in anteprima, ospitate in 6 diverse località: Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere. Una vera e propria festa per gli amanti degli sport bianchi in questa 32ª edizione dei FISU World University Games denominata Torino 2025, che inizierà il 13 gennaio fino al 23 gennaio, con 90 titoli in palio (per un totale di 500 medaglie che verranno consegnate durante le cerimonie di premiazione, perché le squadre sono composte da più persone da premiare). A partecipare ai Giochi ci saranno 55 nazioni, una carica di 2500 atleti in arrivo in Italia per sprigionare la loro passione sportiva, che va di pari passo all’impegno nello studio. Si compone così una galassia che coinvolge in modo diretto i siti di gara delle valli torinesi – Pinerolesi e Val di Susa – i cui impianti sono stati realizzati in occasione delle Olimpiadi del 2006.

A Torino, il Palavela ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2.

Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospiterà sci alpino, ski freestyle e snowboard, Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon, fondo e ski-orienteering, mentre a Sestriere andrá di scena lo ski mountaineering. Inoltre, per la prima volta nella storia delle Universiadi, in questa XXXII edizione studenti-atleti normodotati e para studenti-atleti gareggeranno sulle stesse piste nelle discipline di sci alpino e sci di fondo (categorie Standing, Sitting e Visually impared), per ribadire il valore dello sport quale strumento per il cambiamento, veicolo di formazione, crescita, integrazione e inclusione.

Le Universiadi sono quindi la festa dello sport, ma non solo: proprio per la loro stessa essenza (i protagonisti sono giovani atleti universitari) sono la perfetta sintesi tra sport e sapere, ed è in quest’ultima declinazione che è nato il ricchissimo programma culturale dei Torino 2025 FISU World University Games: un vastissimo panorama di iniziative che celebreranno la creatività, sapienza, orgoglio della propria storia, ma anche la speranza e l’investimento nel futuro…senza dimenticare il puro divertimento.

Le iniziative sono davvero tantissime e coinvolgeranno tutti i Comuni sede di gara, ma i momenti clou sono ovviamente le Cerimonia di Apertura e Chiusura dei Giochi e il magico Exhibition Gala sul ghiaccio che si svolgerà al Palavela di Torino domenica 19 gennaio, alle ore 17.00.

I biglietti per assistere alle gare e alle Cerimonie di Apertura e Chiusura e per il Gala si trovano sulla piattaforma https://wugtorino2025.vivaticket.it/it/tour/cerimonie-gala-ed-eventi/3928

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleil treno è garantito, ma non parte
Next Article In ogni luogo – Valtellina news
Prima la Valtellina

Related Posts

Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D

12 Maggio 2025

Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025

12 Maggio 2025

Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo

12 Maggio 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.