Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il Festival del cortometraggio della montagna premia videomaker universitari
Notizie

Il Festival del cortometraggio della montagna premia videomaker universitari

RedazioneBy Redazione13 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cortalp, acronimo di cortometraggi alpini, è il festival del cortometraggio di montagna giunto alla sua terza edizione e rivolto ai giovani designer delle università nazionali e internazionali. All’appuntamento all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia è intervenuto l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi.

Nato nel 2021 alla Scuola di Design del Politecnico di Milano da un’ idea di Aldo Faleri docente di Design Alpino, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con Regione Lombardia e con il Cai, il Club alpino italiano nella Giornata internazionale della montagna.

“Cortalp – ha detto Comazzi – è un’iniziativa di grande valore. La creatività e il talento dei ragazzi coinvolti contribuiscono infatti a mettere in risalto le nostre montagne, uno dei fiori all’occhiello del territorio lombardo dal punto di vista paesaggistico e naturalistico”.

“Regione  Lombardia in questa legislatura – ha sottolineato l’assessore – ha finanziato più di 100 interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico nei Comuni montani, per un importo totale di oltre 65 milioni di euro”.

La Lombardia comprende al suo interno anche 7 parchi montani, per una superficie complessiva tutelata di circa 215.000 ettari distribuiti nelle province di Brescia, Bergamo, Sondrio, Lecco e Varese.

“Cortalp attraverso il talento dei giovani studenti coinvolti – ha proseguito – ci offre quindi scorci mai visti sulle nostre montagne, aiutandoci a scoprire i segreti di luoghi che credevamo di conoscere da sempre”.

“Grazie agli organizzatori e ai tanti ragazzi  – ha concluso l’assessore regionale – che ogni anno partecipano con entusiasmo a questa splendida rassegna, che è anche l’occasione per celebrare la Giornata internazionale della montagna”.

Questo evento oltre a un festival di ‘corti’ sulla montagna selezionati dalla Cineteca Cai, comprende il premio intitolato alla memoria di  ‘Manlio Armellini’ patron del Salone del Mobile di Milano, dedicato a prodotti originali di studenti universitari. Il suo intento è quello di stimolare la creatività e la consapevolezza sulle tematiche alpine.

Cortalp vuole salire là dove i ghiacci sono perenni e diventare il Festival più alto al Mondo, per meglio osservare i cambiamenti climatici in atto e farsi portavoce con la collaborazione dei giovani video-makers.  Il suo programma e dei suoi intenti lo configurano, assieme al Festival di Trento, come la più importante realtà interamente dedicata al cinema di montagna in Italia nella modalità di video-design di cortometraggi di breve durata e interamente realizzati da giovani designer under30.

CortAlp Festival, dal prossimo anno, può accedere al prestigioso IAMF (International Alliance for Mountain Film) che riunisce 20 festival di film di montagna nel mondo e un museo (Museo Nazionale della Montagna di Torino), rappresentando 16 Paesi di Europa, Asia e Sud America. Dalla sua nascita ad oggi il Cine Mountain Festival ha presentato più di 700 film che rappresentano il meglio della cinematografia di genere nazionale ed internazionale di sempre.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cortometraggio Festival montagna
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleScuola 6,8 mln di euro a tre Istituti del sistema regionale di istruzione e formazione professionale
Next Article Il Soccorso Alpino e Speleologico celebra il 70° anniversario
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.