Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » il racconto di Gianfelice Facchetti
Notizie

il racconto di Gianfelice Facchetti

Giu.Ma.By Giu.Ma.12 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Grandi storie del passato; un simbolo eterno, come la fascia che hanno portato al braccio; e un esempio oggi più che mai attuale specialmente per i giovani che sono alle prese con il mondo del “tutto e subito”: mercoledì nel tardo pomeriggio alla biblioteca civica Pio Rajna di Sondrio, Gianfelice Facchetti, attore, scrittore, drammaturgo, nonché figlio della bandiera dell’Inter e capitano dell’Italia Giacinto Facchetti, ha presentato il suo ultimo libro, intitolato “Capitani”.

I capitani

“Si diventa capitani, che sia sul campo di calcio, sul lavoro o nella vita – ha spiegato Gianfelice Facchetti – con l’impegno, con le scelte da portare avanti con costanza e attraverso le difficoltà, e sapendo di non essere soli. Tutto questo senza mai dimenticarsi di avere uno sguardo su chi sta a fianco a noi o rimane indietro e arranca”.

I racconti

A dialogare con Facchetti, il giornalista della Provincia di Como Edoardo Ceriani: i due hanno ripercorso molti aneddoti che hanno riguardato i capitani storici di molte squadre e che sono raccontati anche nel libro; quelli su Andrea Bonomi, capitano del Milan che, poi, da bancario, ogni sabato andava a casa Facchetti e che da piccolo, invece, fu salvato dalle acque del fiume da Valentino Mazzola, capitano del Grande Torino, visto che entrambi erano di Cassano d’Adda. Bonomi debuttò in serie A proprio contro il Torino di Mazzola e incontrò il Grande Torino all’aeroporto di Barcellona il 4 maggio 1949, poche ore prima della tragedia di Superga. O anche quelli su suo papà Giacinto e Gaetano Scirea, accomunati dalla canzone degli “Stadio” scritta da Gaetano Curreri, fino al racconto, che diventa esempio per i molti giovani presenti, di un episodio capitato a Giacinto Facchetti agli inizi della sua carriera.

“Tornando dalla balera – ha raccontato il figlio Gianfelice – nella nebbia uscì di strada e finì in un fosso con la macchina che gli aveva prestato il suo capitano Bolchi. Oggi sarebbe stato marcato a fuoco, oggi che si ha accesso a tutto, anche attraverso i social. Allora, invece, nonostante alcune costole incrinate riuscì a rispondere alla convocazione, la sua prima, in nazionale, per Italia-Turchia. Allora si diventava grandi un pezzo alla volta, non bastava un gol in serie A per finire sulla prima pagina della Gazzetta, ma poi, se eri bravo a conservarlo, il traguardo raggiunto si manteneva e si consolidava”.

Il concorso letterario

La presentazione del libro “Capitani” alla biblioteca civica Pio Rajna è avvenuta nell’ambito della manifestazione “La Penna Viola” concorso letterario organizzato dalla Pgs Auxilium in ricordo del collega Beppe Viola, i cui figli hanno partecipato proprio all’incontro. “Poco tempo fa – ha svelato Gianfelice Facchetti -, mentre Edoardo e Cesare Salerno mi spiegavano chi era Beppe, mio figlio ha trovato un vecchio filmato in cui il Beppe Viola della Rai, commentando un derby perso dall’Inter contro il Milan, chiamava Giacinto “nonno”. E mio figlio mi ha detto: “Ho trovato nonno”. Ecco, credo che mio papà e Beppe siano tutti lì, in uno stesso posto, che stanno ancora lavorando per noi”.

“Sondrio – ha concluso l’incontro Edoardo Ceriani – ha bisogno di tanti Facchetti e di appuntamenti come questo, che è stato possibile organizzare grazie a un visionario come Cesare Salerno”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
biblioteca civica Rajna Capitani incontro libro presentazione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondrio: Sicurezza nelle skiarea della Valle, Polizia di Stato in prima linea
Next Article Dal 15 Dicembre in servizio il Regioexpress giornaliero Milano – Bolzano
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.