Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Giornata Internazionale della Montagna, appello per un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo
Notizie

Giornata Internazionale della Montagna, appello per un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo

RedazioneBy Redazione11 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, Uncem Lombardia (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – delegazione regionale della Lombardia) richiama l’attenzione sull’importanza strategica delle terre alte e sulla necessità di politiche mirate per il loro sviluppo sostenibile, basate sulla valorizzazione delle risorse locali e sul governo di prossimità.

“La montagna è un patrimonio inestimabile per la Lombardia e per l’intero Paese”, dichiara Tiziano Maffezzini, Presidente di UNCEM Lombardia. “È un ecosistema fragile che necessita di cura e attenzione, ma è soprattutto un territorio ricco di opportunità, capace di contribuire in modo significativo alla crescita economica e sociale della nostra regione. Per questo, è fondamentale che alla montagna venga riconosciuta una maggiore autonomia decisionale, per gestire al meglio le risorse disponibili e definire un modello di sviluppo fondato sulle sue specificità. Come scriveva Mario Rigoni Stern: ‘La montagna è maestra di libertà. Lassù si respira meglio, si pensa meglio, si vive meglio’. Ed è proprio questa libertà, questa capacità di pensare e vivere in modo diverso, che dobbiamo preservare e valorizzare”.

Uncem Lombardia sottolinea l’importanza di un approccio integrato che tenga conto delle diverse esigenze dei territori montani, promuovendo la diversificazione economica, la capillarità dei servizi, la tutela ambientale e la valorizzazione delle risorse locali, come boschi, acqua e paesaggi naturali.

La nuova legge

“In questo contesto, la nuova legge per la montagna, su cui sta lavorando il Ministro Calderoli, rappresenta un’occasione fondamentale per rilanciare le terre alte”, prosegue Maffezzini. “La legge, che prevede misure concrete per affrontare sfide come lo spopolamento, la carenza di servizi e le difficoltà infrastrutturali, potrà costituire una risposta efficace alle esigenze attuali e proiettare questi territori verso il futuro.”

Lo sviluppo sostenibile della montagna lombarda deve fondarsi sulle risorse disponibili. Tra queste, il bosco è un bene prezioso, capace di garantire un futuro prospero alle comunità montane. È essenziale investire nella gestione forestale, nella formazione di nuove figure professionali, nell’innovazione tecnologica e nella promozione del legno locale, costruendo una filiera forte e competitiva che crei occupazione e reddito.

Allo stesso modo, l’agricoltura di montagna, con il suo ruolo cruciale nella tutela della biodiversità, nella conservazione del paesaggio e nella produzione di alimenti di alta qualità, richiede politiche mirate. Le aziende agricole, spesso a conduzione familiare, devono essere sostenute per affrontare le sfide di un territorio complesso, puntando su innovazione e collaborazione per valorizzare i propri prodotti.

Il valore dell’acqua

Un’altra risorsa fondamentale è l’acqua, utilizzata per la produzione di energia idroelettrica. Le montagne lombarde, ricche di questa risorsa, garantiscono energia pulita e rinnovabile, cruciale per la transizione energetica e lo sviluppo economico. È importante che i territori beneficiari ricevano compensazioni adeguate dai ricavi dell’energia prodotta, come previsto nei rinnovi delle concessioni.

Nell’era digitale, l’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è un diritto fondamentale, anche per le comunità montane più isolate. Superare il divario digitale tra montagna e pianura è prioritario, investendo in infrastrutture capaci digarantire connettività ovunque. Solo così sarà possibile favorire lo sviluppo economico e sociale della montagna, attrarre nuove imprese e offrire ai giovani opportunità di studio e lavoro senza abbandonare il proprio territorio.

“Per affrontare queste sfide – conclude Maffezzini – è indispensabile superare i particolarismi e promuovere la collaborazione tra istituzioni. Solo lavorando insieme, condividendo risorse e competenze, potremo garantire opportunità, servizi efficienti e investimenti per un futuro prospero delle nostre comunità. La montagna deve diventare un volano di sviluppo per l’intera Lombardia. Con l’impegno di tutti, possiamo dare voce alle comunità locali, affinché diventino protagoniste di un percorso di valorizzazione in equilibrio tra tutela ambientale e crescita economica. Responsabilità e governo di prossimità sono fondamentali per decidere il proprio futuro”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
giornata internazionale montagna Uncem
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIn Serie D vittoria che consolida il secondo posto, Auxilium capolista tra le under 13
Next Article L’appello: “Aiutatemi a ritrovare il mio pappagallo” :: Segnalazione a Sondrio
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.