Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » storia e innovazione per un nuovo futuro
Notizie

storia e innovazione per un nuovo futuro

Em. Dam.By Em. Dam.10 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La stagione estiva ha visto l’avvio dei lavori presso le Ferriere di Premadio, un progetto importante che ha visto l’avvio dopo un iter progettuale molto lungo e una procedura di affidamento che ha dovuto fare i conti con il rincaro dei prezzi degli ultimi anni. Il progetto di recupero e valorizzazione dell’area tra l’incrocio della Via ai Forni e il fiume Adda, comprendente gli ex Magazzini del carbone e i forni fusori, mira a restituire significato storico e funzionale al sito. Il contesto è legato alle tradizioni di estrazione del ferro, lavorazione del minerale e sfruttamento dell’acqua per la produzione di energia e ferro, rispecchiando la storia di Premadio. Gli interventi si concentrano sul recupero degli edifici, con l’obiettivo di promuovere la memoria storica e l’educazione ambientale, creando spazi fruibili durante l’anno per diverse utenze. Un precedente intervento, sempre nell’ambito della riqualificazione dell’area delle Ferriere, ha riguardato la sistemazione del Sentiero dei Fortini, completata alcuni anni fa. Questo percorso, oggi consolidato e accessibile, ha rappresentato un primo passo verso il rilancio complessivo del sito, rendendolo nuovamente godibile e sicuro.

Spazi innovativi per la comunità, con un forte impatto educativo e culturale

Il Lotto 1 in fase di realizzazione include la riqualificazione dell’accesso all’area, con il miglioramento della viabilità pedonale e carrabile, la creazione di rampe e spazi di sosta multifunzionali. Le strutture in pietra degli antichi forni fusori verranno consolidate e restaurate per diventare un’area didattica, con la rimozione della vegetazione che copre le vasche. Inoltre, sarà sistemato il percorso pedonale e ciclopedonale a margine della Strada Comunale, riservando l’accesso ai veicoli autorizzati e migliorando i parcheggi. Gli spazi vicino ai forni fusori saranno riqualificati, con nuovi parcheggi e un ampliamento dell’area ricettiva. Il progetto prevede anche il consolidamento dei Magazzini del Carbone: le corti esistenti verranno rifunzionalizzate, creando spazi multifunzionali per attività ricettive. Due nuovi volumi, disposti a formare parallelepipedi semplici, saranno aggiunti senza alterare la percezione del volume esistente. Le corti saranno collegate da un camminamento in grigliato, e la struttura verrà consolidata con una nuova struttura metallica e una sottomurazione per sostenere la via ai Forni. La sistemazione dell’Ex Arsenale comprende la riqualificazione dell’area verde soprastante e la messa in sicurezza delle strutture in pietra. Verranno creati spazi per attività collettive, come un parco giochi didattico, e si prevede l’eliminazione della condotta che alimentava la vicina centralina idroelettrica. Il consolidamento della struttura e la sua connessione con il parco didattico renderanno l’area fruibile per eventi e attività turistiche.

Soddisfatto il sindaco Massimiliano Trabucchi

Soddisfazione da parte del sindaco Massimiliano Trabucchi: “Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per valorizzare la storia e le risorse naturali del nostro territorio. Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto, che non solo preserva il patrimonio storico, ma crea anche spazi innovativi per la comunità, con un forte impatto educativo e culturale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLinea Milano, Lecco, Colico, Sondrio, Tirano, modifiche alla circolazione dei treni
Next Article Volley Serie D, il CSI Tirano fatica ma piega il Sovico
Em. Dam.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.