Enterà in vigore domenica (15 dicembre) l’orario invernale di Trenord e porterà con sé alcune modifiche che interessano da vicino i pendolari della provincia di Sondrio.
La linea Tirano-Milano
Nel dettaglio, sulla linea Tirano-Milano, due corse che attualmente hanno origine o destinazione a Tresenda-Aprica-Teglio prolungheranno il percorso fino a Tirano. In particolare, saranno i collegamenti:
- 2818 Milano Centrale 9.20-Tresenda 11.41-Tirano 11.52
- 2827 Tirano 12.08-Tresenda 12.18-Milano Centrale 14.40
Sempre sulla stessa linea sarà rimodulato l’orario di tre collegamenti. Le corse in partenza da Milano Centrale alle ore 11.05 e alle ore 15.05 partiranno al minuto .20; la corsa in arrivo nella stazione alle 12.55 anticiperà l’arrivo alle 12.40. La modifica darà ulteriore omogeneità all’orario sulla linea: tutte le corse da Milano Centrale verso la Valtellina partiranno al minuto .20; tutti i collegamenti in partenza dalla Valtellina arriveranno in Stazione Centrale al minuto .40. Di seguito gli orari dal 15 dicembre:
- 2822 Milano Centrale 11.20-Tirano 13.52
- 2830 Milano Centrale 15.20-Tirano 17.52
- 2823 Tirano 10.08-Milano Centrale 12.40
L’offerta complessiva
Con l’introduzione dell’orario invernale passeranno da 2.270 a 2.330 le corse giornaliere di Trenord su tutta la rete lombarda. Fra le principali modifiche, saranno aggiunti collegamenti sulle linee Milano-Domodossola, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Codogno-Cremona; sarà esteso il servizio serale della S5 Varese-Milano-Treviglio. Sarà potenziata fino a garantire una corsa ogni 30 minuti l’offerta sulla linea S12, che circolerà fra Melegnano e Milano Bovisa. Le corse della linea Milano-Pavia-Stradella aggiungeranno la fermata di Milano Forlanini, per la connessione con l’Aeroporto di Linate.
Inoltre, Trenord inaugurerà un collegamento giornaliero andata e ritorno Milano-Bolzano.
I nuovi treni
In occasione del cambio orario, entreranno in servizio ulteriori treni nuovi, in particolare sulle linee che collegano Milano Cadorna con Asso, Como Lago, Novara Nord, Varese Nord. Aumenteranno anche i nuovi convogli in servizio sui collegamenti Milano-Domodossola, Milano-Treviglio-Cremona e sulle linee non elettrificate del bacino pavese. Saliranno a 184 i treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni in Lombardia.
Nel dettaglio, sulla direttrice Milano-Arona-Domodossola l’intera offerta sarà garantita da treni Caravaggio.
I nuovi convogli doppio piano aumenteranno le corse effettuate sulle linee regionali che raggiungono Milano Cadorna: saranno 20 al giorno sulla linea Milano Cadorna-Asso, 26 sulla Milano Cadorna-Como Lago, 70 sulla direttrice Milano-Varese Nord-Laveno, 12 sulla Milano Cadorna-Novara Nord.
Sulla linea Milano-Treviglio-Cremona saliranno a 31 le corse effettuate da convogli monopiano Donizetti.
Aumenteranno anche i Colleoni in servizio sulle linee non elettrificate del bacino pavese: sulla Pavia-Alessandria e sulla Pavia-Mortara-Vercelli saranno 28 le corse effettuate dai nuovi treni.