Ben 155.000 euro sono le risorse destinate al Comune di Piuro, capofila del progetto nazionale “Voci d’Italia”. E’ di poche ore fa la comunicazione del Ministero della Cultura che premia ancora una volta l’eccellenza della coralità italiana.
Oltre al piccolo Comune nel cuore delle Alpi, hanno partecipato alla rete i comuni di Fano, Parma, Borgo Valsugana, Nus, Quincinetto, Conegliano Veneto, San Giovanni Valdarno, Meana Sardo, Villa Minozzo, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, Chiavenna, Villa di Chiavenna, Gussago.
L’unione fa la forza
Tutti gli enti sono collegati da un “fil rouge” che è l’amore per la cultura e per il canto corale. Grazie alla strategia artistica di Lorenzo Donati, di cui il coro UT ha la sede proprio in Piuro, la rete ha saputo cogliere le opportunità di essere finanziata dal ministero. Ma non solo. In ognuno di questi comuni esistono realtà corali di altissimo livello che beneficeranno del sostegno economico del Ministero.
Grazie a queste risorse i Comuni partecipanti sono riusciti ad organizzare festival corali e bandistici di rilievo nazionale, oltre a proporre concerti, seminari, corsi, scuole per bambini e ragazzi e nuove composizioni dedicate al mondo della coralità.
Per il quarto anno, Voci d’Italia e Piuro restano in vetta nella top 10 dei Comuni con il più alto valore culturale d’Italia.