Quando piove, molti proprietari di cani si chiedono se sia una buona idea uscire per la consueta passeggiata. In realtà, una leggera pioggerella non dovrebbe fermare la routine giornaliera: camminare sotto la pioggia, con le giuste precauzioni, può essere un’esperienza positiva sia per il cane sia per il proprietario.
La pioggia aggiunge un tocco di novità alla passeggiata, poiché dà stimoli diversi dal solito e trasforma un semplice momento all’aperto in una piccola avventura. Naturalmente, se le condizioni meteo diventano particolarmente avverse, come nel caso di forti piogge o temporali, è meglio evitare di uscire, garantendo comunque un po’ di attività in casa.
Come si sentono i cani dopo un soggiorno in pensione?
Benefici della passeggiata sotto la pioggia per il cane
Le passeggiate sotto la pioggia possono dare una serie di stimoli sensoriali e mentali molto importanti per il benessere del cane. La pioggia porta nuovi odori, suoni e percezioni che arricchiscono l’esperienza del tuo amico a 4 zampe, aiutandolo a rimanere attivo e curioso. Inoltre, fare esercizio anche in condizioni diverse gli permette di adattarsi meglio a situazioni variabili e contribuisce al suo equilibrio emotivo.
Parassiti autunnali del cane e del gatto: proteggiamo i nostri amici a quattro zampe
Precauzioni da prendere per una passeggiata sicura sotto la pioggia
Per una passeggiata confortevole, si consiglia di dotare il cane di un impermeabile per proteggerlo dall’umidità, specialmente se ha un pelo corto o è di piccola taglia. Controlla sempre la temperatura: nelle giornate più fredde, potrebbe essere necessario limitare il tempo all’aperto.
Inoltre, al rientro a casa, asciuga accuratamente il cane, in particolare zampe, orecchie e pancia, per evitare irritazioni e problemi legati all’umidità. Fai attenzione a superfici scivolose e alle pozzanghere, che potrebbero nascondere oggetti pericolosi.
Articolo originale su Today.it