Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Come prendersi cura degli anziani soli? Confronto importante a Sondrio
Notizie

Come prendersi cura degli anziani soli? Confronto importante a Sondrio

Giu.Ma.By Giu.Ma.6 Dicembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un tavolo allargato per provare ad affrontare il variegato mondo degli anziani e della domiciliarità, della possibilità cioè di garantire i servizi nell’abitazione privata evitando l’istituzionalizzazione di chi ancora è in grado di rimanere a casa seguendo quello che sta facendo il progetto sperimentale degli Uffici di piano di Sondrio e Morbegno insieme alla cooperativa Grandangolo “A casa tutto bene”..

C’erano, infatti, anche i referenti dell’iniziativa destinata agli over 65 non autosufficienti e fragili e finanziata con le risorse del Pnrr, al primo incontro organizzato in Comune a Sondrio per affrontare un tema già oggi rilevante e che, con il trend demografico in corso, contraddistinto da un tasso elevato di invecchiamento della popolazione, assumerà una valenza sempre più importate. Intorno al tavolo per valutare insieme le priorità d’intervento e la possibilità di proseguire nella collaborazione c’erano gli amministratori dei Comuni dell’ambito, operatori, associazioni, l’Asst, il mondo della cooperazione sociale e i sindacati.

Rete ampia

Una rete ampia e variegata – “una diversità che aiuta tutti noi” ha detto il responsabile dell’Ufficio di piano di Sondrio Luca Verri aprendo i lavori – in grado di offrire punti di vista differenti con un unico scopo: capire quali sono i punti di forza e di debolezza del sistema esistente, ma anche i bisogni scoperti e dunque da colmare. Tutto nell’ottica di fornire indicazioni utili agli amministratori per mettere a punto le strategie più idonee. «Il mondo degli anziani è vasto – le parole di Verri -. In questo caso ci concentriamo su coloro che cominciano ad avere delle fragilità, ma che vivono ancora a casa per capire come poterli aiutare e come poter essere di supporto anche a coloro che se ne prendono cura», i cosiddetti caregiver.

Già perché tra i primi bisogni da cui partire è emersa forte la necessità di fornire risposte allo smarrimento che sempre più spesso provano le famiglie davanti alle difficoltà che insorgono nell’accudimento dei propri “vecchi”, davanti all’emergenza. Di aiutare in qualche modo a superare il senso di solitudine che non è solo degli anziani – tema che pure esiste e merita di essere scandagliato -, ma anche di chi se ne ne prende cura e farlo costruendo una filiera integrata che garantisca la presa in carico socio sanitaria, ma anche quella comunitaria. Unico modo, è emerso chiaramente dal confronto, per fornire risposte efficaci e dare sollievo alle preoccupazioni delle famiglie.

Progetto innovativo

L’orientamento e l’accompagnamento nei servizi esistenti diventa dunque un passo fondamentale nel percorso. In questo senso l’esperienza di “A casa tutto bene” che, insieme alla cura domiciliare e all’utilizzo della tecnologia, fornisce la preziosa bussola del care manager fa da modello e andrebbe ulteriormente rafforzata, intercettando i caregiver per capire esattamente quali sono i bisogni e aiutando a creare quel rapporto di fiducia senza il quale è difficile entrare in contatto soprattutto con le persone anziane. Dal tavolo è emersa anche l’esigenza di lavorare con gli assistenti familiari per costruire una rete sempre più forte ed efficace. E poi l’auspicio che i finanziamenti del Pnrr possano continuare ad essere erogati anche per l’assistenza domiciliare. La questione economica è, infatti, sempre più spesso dirimette per famiglie ed anziani.

Il progetto “A casa tutto bene” è finanziato dall’Unione Europea con 2.460.000 euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza-NextGeneraonEu Missione 5, Componente 2, Soocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” Invesmento 1.1 sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istuzionalizzazione degli anziani non autosucien, Sub Invesmento 1.1.2 Azioni per una vita autonoma e deistuzionalizzazione per gli anziani. Per attivarlo è sufficiente contattare gli operatori dedicati al numero 0342/030808 o alla mail info@acasatuobene.it, fissare un appuntamento e, insieme, costruire il progetto: una risposta tagliata sui bisogni in tempi rapidi. Al progetto, presente sui principali social media – Facebook, Instagram e LinkedIn -, sono dedicati anche un sito e un blog: www.acasatuobene.it.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
A casa tutto bene anziani assistenza domiciliare famiglie progetto tavolo di confronto
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleUn altro bar chiuso a Morbegno per schiamazzi e aggressioni
Next Article gli imprenditori chiedono un confronto alle istituzioni
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.