Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Pugilato campionati italiani assoluti a Seregno
News

Pugilato campionati italiani assoluti a Seregno

EditorBy Editor5 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I campionati italiani assoluti di pugilato, categoria elite, in corso a Seregno (Monza Brianza), metteranno in luce i nuovi atleti. La loro finalità è far conoscere ed apprezzare i talenti della boxe e i valori di cui sono portatori.

La manifestazione, giunta alla 102° edizione maschile e alla 23° femminile, è stata presentata in Regione Lombardia dagli esponenti della Federazione pugilistica italiana, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport e ai Giovani Federica Picchi.

La scelta di Seregno non è casuale: la cittadina brianzola vanta infatti numerose realtà in cui è insegnata la nobile arte e, tra queste, la più antica è l’Unione sportiva Lombarda asd, fondata nel 1946. Due anni dopo, nel 1948, Ernesto Formenti ha vinto  la medaglia d’oro alle olimpiadi di Londra  allenandosi proprio a Seregno che, nel 2025, sarà città europea dello sport.

“Il pugilato – ha detto Federica Picchi – è uno sport che attira sempre più giovani e che contrariamente all’immaginario collettivo, educa molto. La boxe è uno sport di contatto apparentemente violento: in realtà ho constatato di persona come sia uno sport utilissimo per dare regole e rispetto dell’avversario, elementi di fondamentale importanza per comunicare e diffondere questi valori in territori che presentano criticità a livello sociale”.

“Sono fautrice di questo sport – ha proseguito – perchè oltre a consentire ai giovani di liberare tutta la loro energia, li aiuta molto anche a concentrarsi e a rispettare l’avversario e le regole. Il pugilato è uno sport altamente educativo”.

I valori come il rispetto delle regole e dell’avversario, la verità, il fair play il senso del sacrificio e la sana competizione sono stati sottolineati anche dai rappresentanti della Fip. Tra loro il presidente  della Federazione, Flavio D’Ambrosi e quello del Comitato regionale Massimo Bugada. Presenti anche i campioni Francesco Damiani (medaglia d’argento a Los Angeles 1984 e campione del mondo dei pesi massimi Wbo dall’ 1989 al 1991 e oggi istruttore) e Diego Lenzi (categoria supermassimi, e tra gli atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024).

“Il pugilato  – ha spiegato Diego Lenzi  che il prossimo 15 dicembre debutterà nei professionisti – mi ha insegnato come stare al mondo e che solo con la fatica e con l’impegno puoi andare a prenderti ciò che vuoi. Solo con il duro lavoro ottieni quello che sogni. Il messaggio che voglio mandare è che la vita è come la matematica: 2+2 fa quattro, se lavori bene e non commetti sbagli, ottieni il risultato voluto. Se non lo ottieni vuol dire che hai sbagliato qualcosa e devi correggerti”.

Sull’importanza dello sport e dei suoi valori è intervenuto anche l’ex campione di pugilato Francesco Damiani.

“Il pugilato non è violenza – ha evidenziato – è aggregazione, è amicizia, rispetto delle regole. Il pugilato è molto importante e in più fa bene alla salute , ti rinforza e ti insegna a difenderti e a non avere paura. In 25 anni il pugilato mi ha portato fama, gloria, rispetto e soprattutto tanti amici. Gli stessi che ho ancora oggi”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
assoluti italiani Lombardia Seregno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSenso unico alternato per la ex SS 583 Lariana nel Comune di Pognana Lario
Next Article I 20 anni di Tilo. Svizzera e Lombardia sempre più vicine
Editor
  • Website

Related Posts

la Lombardia valuta gli indennizzi per soppressioni parziali

8 Aprile 2025

L’assessore Lucente dovrebbe avere più rispetto

7 Aprile 2025

100 Milioni per Impianti Sportivi

4 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.