Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il parco delle Orobie rilancia e raddoppia nel 2025 ben 22 appuntamenti
Politica

Il parco delle Orobie rilancia e raddoppia nel 2025 ben 22 appuntamenti

RedazioneBy Redazione4 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un’esperienza positiva da ripetere e da ampliare: per il 2025 il Parco delle Orobie Valtellinesi rilancia e raddoppia le conferenze, confermando quelle del mercoledì e aggiungendo una nuova iniziativa per la serata di venerdì. Tra i Mercoledì del Parco e “Tra carta e sentieri. Viaggio letterario nelle Orobie”, gli appuntamenti nella sala riunioni della sede di Albosaggia, in via Moia 4, saranno complessivamente 22, con l’opportunità per gli interessati di seguirli anche da casa in diretta streaming, oppure in tempi successivi, sul canale YouTube del Parco. L’attività per il nuovo anno ormai alle porte è stata presentata nel pomeriggio di oggi dal presidente Doriano Codega e dal direttore Massimo Merati. Con loro Erik Viani di Vel, la Libreria del viaggiatore, che coordina le conferenze del venerdì in collaborazione con il Cai.

«Abbiamo avuto riscontri molto positivi dal pubblico, sia in termini di presenze che di gradimento – ha esordito il presidente Codega -, per questo motivo abbiamo deciso di proseguire l’esperienza proponendo il Parco quale luogo di incontro e di confronto sui temi legati all’ambiente e alla montagna. Il mercoledì avremo quale relatore un esperto per un tema specifico, mentre il venerdì lanciamo questa nuova proposta degli incontri letterari, che auspichiamo possa piacere, puntando su autori di caratura nazionale e internazionale». È toccato al direttore Merati illustrare i temi dei Mercoledì del Parco: «Parleremo di ghiacciai, di animali quali le marmotte, l’ermellino, i rettili e il bostrico, di acqua e di botanica, avvalendoci della collaborazione di altri organismi, come il Parco Nazionale dello Stelvio e il Museo di Storia Naturale di Morbegno, che ci mettono a disposizione i relatori. Contiamo inoltre di abbinare delle uscite sul campo, ad esempio per osservare il cielo delle Orobie». Nel corso del 2024, le conferenze sono state seguite in media da 40 persone in sede e da 50-60 in streaming, con 500 visualizzazioni per ciascuna.

Erik Viani ha presentato gli appuntamenti letterari del venerdì, dieci in totale, che si sviluppano lungo tre binari: ambiente, antropologia e alpinismo. I relatori sono nomi di spicco, docenti universitari e divulgatori esperti che, in alcuni casi, si renderanno disponibili per incontri nelle scuole. Il 24 gennaio, Annibale Salsa, uno dei maggiori antropologi italiani, animerà la serata a tema “Il patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell’alpeggio”, durante la quale la discussione verrà allargata ad altre persone. Tra gli ospiti delle serate nei mesi successivi figurano Aldo Martina, naturalista e divulgatore scientifico, la guida alpina Alessio Pezzotta, il glaciologo Giovanni Baccolo, la climatologa Marina Baldi, lo scrittore Enrico Camanni. Il programma delle conferenze del Parco verrà presentato al pubblico venerdì 6 dicembre, alle ore 20.45, sempre in presenza e on line, in occasione della presentazione del libro “I primi escursionisti in provincia di Sondrio”, la cui prima parte è dedicata alle Orobie, a cura di Cristina Rainoldi. Per essere sempre aggiornati sulle numerose attività promosse dal Parco delle Orobie Valtellinesi si può fare riferimento al sito internet www.parcorobievalt.com e ai profili Facebook e Instagram ufficiali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
appuntamenti Orobie parco rilancia
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleOrti riabilitativo-terapeutici la regione finanzia bando per promuovere percorso innovativo di benessere e socialità
Next Article Questore di Sondrio emette provvedimento di ammonimento nei confronti di un 29enne per litigio con la convivente
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.