Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » La dop-economy “opportunità per Valtellina e Valchiavenna tra spesa alimentare e turismo
Economia

La dop-economy “opportunità per Valtellina e Valchiavenna tra spesa alimentare e turismo

RedazioneBy Redazione3 Dicembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Dop economy spinge i record del Made in Italy a tavola, facendo dell’Italia il Paese leader della qualità in Europa per numero di prodotti a denominazione di origine con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, grazie all’agricoltura più green della Ue: un’opportunità importante anche per la Valtellina che può contrare su prodotti a denominazione come Bitto e Casera, oltre alle Igp (bresaola, mele, pizzoccheri), e ai vini docg  (Sfursat, Valtellina Superiore nelle sue cinque sottodenominazioni), doc (Rosso di Valtellina) e igt (Alpi Retiche). Il dato emerge da una analisi di Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto Ismea – Qualivita 2024 ed è commentato come “positivo e molto incoraggiante anche per il nostro territorio e anche in chiave di sviluppo turistico” da parte del presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini.

I prodotti a Dop, rimarca Bambini, “contribuiscono ad arricchire uno straordinario patrimonio enogastronomico segnato da distintività e biodiversità alla base oggi di una filiera agroalimentare allargata”, che in Italia vale oltre 620 miliardi di euro e rappresenta la prima ricchezza del Paese. L’Italia vanta peraltro il primato europeo anche –rileva Coldiretti – per la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori con Campagna Amica, oltre che nel biologico, con 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale.

Oltre al cibo più amato nel mondo, l’agricoltura italiana – ricorda la Coldiretti – garantisce peraltro autentici beni pubblici quali tutela del paesaggio, biodiversità, salute e benessere, contrasto ai rischi idrogeologici, coesione territoriale, baluardo allo spopolamento delle aree marginali, turismo, territorio, energie rinnovabili.

“Una minaccia ai successi della Dop economy viene però dal fenomeno del falso cibo Made in Italy, il cui valore ha superato i 120 miliardi sottraendo risorse e opportunità di lavoro” evidenzia il presidente di Coldiretti Sondrio. In altre parole nel mondo – rileva la Coldiretti provinciale – ci sono ben sei imitazioni per ogni prodotto a denominazione originale Made in Italy. Ma avanzano anche i cibi ultraprocessati che rischiano di sostituire sulle tavole i prodotti naturali, sulla spinta dei grandi oligarchi mondiali dell’alimentazione, con gravi effetti sulla salute dei cittadini, a partire dalle giovani generazioni. Un fenomeno che spaventa oltre otto famiglie su dieci e contro il quale Coldiretti chiede una serie di misure che vanno da un’etichettatura chiara su questo tipo di prodotti al divieto dell’utilizzo nei distributori in scuole e edifici pubblici, fino al potenziamento delle ore di educazione alimentare per gli studenti.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
dop economia Valchiavenna Valtellina
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleEuropa, Tovaglieri (Lega), ​declassamento del lupo scelta condivisibile per tutelare allevatori
Next Article Gestione Lupi la Lombardia propone coordinamento tra Regioni per affrontare tematica
Redazione

Related Posts

Salute Valtellina: Giornata Mondiale

3 Aprile 2025

Bisogna rendere più forte l’economia della provincia di Sondrio

3 Aprile 2025

Fiat Grande Panda alla Conquista della Valtellina

1 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.