Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Gdf Como la contraffazione corre sul web
News

Gdf Como la contraffazione corre sul web

EditorBy Editor3 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nell’ambito della quotidiana attività di servizio a tutela dei consumatori e dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, i Finanzieri del Comando Provinciale Como effettuano un costante monitoraggio delle vendite di prodotti contraffatti tramite piattaforme social e portali di e-commerce.

All’esito di questa attività, i militari del Gruppo Ponte Chiasso hanno individuato una giovane donna di 37 anni, residente a Cermenate (Co), che, senza alcuna partita IVA, gestiva una vera e propria attività commerciale abusiva dedicata alla vendita di articoli di alta moda falsificati.

Gli approfondimenti investigativi, seguiti da specifici riscontri sul territorio, hanno portato a scoprire che la stessa, utilizzando ad hoc un nick-name, aveva postato attraverso gruppi Facebook locali, per la vendita, numerosi articoli di abbigliamento e accessori apparentemente di ottima qualità ad un prezzo estremamente basso rispetto al valore di mercato.

La donna, al termine di uno dei pedinamenti, è stata notata consegnare ad un uomo un sacchetto in un affollato parcheggio di un supermercato di Fino Mornasco. Intervenuti sul posto, i militari dopo aver appurato che l’oggetto ceduto era un portadocumenti del noto brand “Louis Vuitton” hanno interpellato l’acquirente, che ha dichiarato di aver risposto ad un annuncio su un portale on-line e di essere stato contattato dalla venditrice a mezzo “Whatsapp”.

I Finanzieri hanno, quindi, immediatamente controllato l’autovettura della donna, rinvenendo altre borse griffate “Louis Vuitton” e “Gucci”, ancora sigillate con plastica e cellophane, pronte per la vendita, in ordine alle quali la stessa non era in grado di esibire alcun documento giustificativo.

Pertanto, sentito il magistrato di turno della Procura di Como, si è proceduto a perquisire l’abitazione della donna sita in Cermenate dove sono stati trovati ulteriori 54 articoli di lusso contraffatti, tra cui capi delle più rinomate griffe come Gucci, Hugo Boss, Burberry, Chanel, Hermes e Prada. Gli articoli erano nascosti in vari ambienti della casa, tra cui camere da letto e soggiorno.

La venditrice è stata così denunciata all’A.G. lariana per il commercio di prodotti con segni falsi, reato punito dall’articolo 474 del codice penale.

Ad ogni buon conto si evidenzia come la colpevolezza del soggetto sottoposto ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Il tema della contraffazione dei prodotti, soprattutto quella che utilizza canali di vendita leciti è sempre di maggior interesse e attenzione per le Fiamme Gialle, rappresentando sempre più un moltiplicatore di illegalità che alimenta la sleale concorrenza del mercato e costituisce un pericolo per il tessuto produttivo italiano.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Como contraffazione web
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleContinua la crescita di Valtecne: acquisita Utilità Srl
Next Article I giovani talenti lombardi del mezzofondo nelle mani di un tecnico chiavennasco
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Intervento riuscito per il difensore del Como Dossena

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.