Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il colore del vento – Valtellina news
News

Il colore del vento – Valtellina news

EditorBy Editor2 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Graziella Corsinovi nel libro “Il colore del vento” (pp. 240, € 23, Àncora editrice, Milano) affronta, da un punto di vista letterario, i testi delle canzoni di Fabrizio De André. Nel saggio viene valutata la creatività dell’Artista, detto Faber, dalle prime alle ultime canzoni ed in particolare è analizzato il valore che per il Cantautore hanno le parole. La scelta del titolo è dettata dall’uso che De Andrè fa della parola “vento” che compare spesso nelle sue canzoni con diverse valenze simboliche.

Il vento è al tempo stesso simbolo di forza, di energia, di libertà ed è capace di definire l’evoluzione esistenziale dell’uomo che gestisce il suo destino per la durata della vita, pur facendo parte, insieme agli altri esseri viventi, di un qualcosa di vasto ed infinito come l’universo.

Nel libro si fa spesso riferimento al saggio di E. Alberione “Frammenti di un cammino” che offre una acuta analisi dell’opera di De Andrè dove si afferma che il vento è libertà in movimento.

Appare difficile, rileggendo i testi delle canzoni di Faber, giungere ad una nuova interpretazione delle sue opere caratterizzate da un percorso di crescita costante con la capacità di rimanere sempre fedele a se stesso. Faber è un personaggio colto e sensibile che, grazie alle parole ed alla musica delle sue canzoni, definisce il suo essere uomo tra gli uomini.

De Andrè si è affermato nel panorama musicale al di là delle mode con un linguaggio attuale capace di affrontare i problemi della quotidianità senza dimenticare i valori propri dell’esistenza.

Faber non basa ciò che scrive su dogmi precostituiti, ma, spinto da una crescente curiosità, sposta in continuazione i limiti raggiunti continuando ad agire in assoluta autonomia.

Non si può attribuire a De Andrè una qualche connotazione ideologico-politica. L’intera produzione del Cantautore dimostra quanto egli abbia agito in totale solitudine descrivendo una verità contro corrente libera da preconcetti, convenzioni e ipocrisie.

Per De Andrè gli uomini sono più vittime che artefici del loro destino; il merito o la colpa sono dovute al caso più che a scelte consapevoli mirate al bene e al male.

Faber, come detto, usa spesso la parola ”vento” che è, al tempo stesso, musica e suono in grado di incantare e smuovere le coscienze, suscitare dubbi, senza mai dimenticare la fragilità dell’uomo. Sullo sfondo, però, resta sempre il sogno di una fratellanza universale.

Faber ora è parte di quel vento che tanto amava, ma continua ad accompagnarci con la forza e la dolcezza del vento stesso; lo fa con la musica e le parole della sua poesia.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Ancora colore Milano vento
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleValtellina EcoGreen: concluso il weekend all’insegna delle energie alternative
Next Article Una bastonata che ci servirà
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.