Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Emergenza pandemica lezioni ed eserictazioni per essere pronti a fronteggiarla
Notizie

Emergenza pandemica lezioni ed eserictazioni per essere pronti a fronteggiarla

RedazioneBy Redazione29 Novembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Acquisire competenze tecnico professionali per affrontare un’emergenza pandemica causata dalla diffusione di un nuovo virus influenzale ad alta trasmissibilità: con questo obiettivo l’Asst Valtellina e Alto Lario ha organizzato un percorso formativo, rivolto ai propri dipendenti, coinvolgendo tutte le aree professionali, con lezioni frontali, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, presso i Presidi Ospedalieri di Sondrio e di Sondalo.

L’esercitazione multiscenario denominata “Belfagor” è stata promossa per verificare le capacità di risposta coordinata, per testare la prontezza delle strutture sanitarie, in particolare dei Pronto soccorso. Alla conclusione, i partecipanti avranno appreso le nozioni necessarie per una corretta e rapida attivazione del PEIMAF, il Piano di Emergenza Interna per il Massiccio Afflusso dei feriti.

Il corso prevede diverse sessioni e due esercitazioni nei Pronto Soccorso di Sondrio e di Sondalo, della durata di sei ore ciascuna, la prima delle quali si è svolta ieri. All’ingresso del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Sondrio, ben visibile sulla pubblica via, è stato affisso un cartello che informava l’utenza dell’esercitazione in corso e, all’interno sono stati definiti percorsi separati per i pazienti. In mattinata, dopo un’introduzione in Aula magna, alla presenza del direttore sanitario Anna Maria Maestroni, gli oltre duecento partecipanti hanno raggiunto il Pronto soccorso per l’esercitazione pratica che, com’è prassi, allo scopo di mantenere i canoni dell’urgenza, non è stata annunciata. Per circa sei ore, medici e infermieri, coadiuvati da volontari della Croce Rossa, hanno simulato l’afflusso di pazienti affetti da possibile patologia pandemica per valutare la rapidità di attivazione del piano pandemico locale e la capacità di risposta del Pronto soccorso in termini di riorganizzazione in relazione a una maxi emergenza con i relativi percorsi di triage, approvvigionamento di dispositivi di protezione, vestizione e modalità di isolamento in linea con il Piano Nazionale e Regionale Pandemico Influenza e con il Piano Pandemico operativo locale dell’Asst.

La dottoressa Alessandra Rossodivita, direttore della Struttura complessa Qualità e Risk management ed esperta in bioemergenze e medicina dei disastri, è il responsabile scientifico del corso. «L’esperienza del covid  – spiega – ha guidato il razionale e la sfida al cambiamento proposta da questa esercitazione multiscenario, nata con l’obiettivo importante di apprendere dai punti di forza e dalle criticità riscontrate durante la recente pandemia, al fine di rimodulare la formazione interna, i percorsi organizzativi e la risposta sanitaria in caso di nuova possibile pandemia.

L’esperienza è stata positiva perché ha permesso a tutto il personale sanitario coinvolto di lavorare assieme, di comprendere il percorso della gestione delle crisi, di apprendere, attraverso l’utilizzo di metodologie mutuate dal risk management e dalla medicina dei disastri, e infine di confrontarsi su tematiche importanti, quali i ruoli della catena di comando e controllo, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e le attività di bioemergenza nel Pronto soccorso. Ringraziamo la Croce Rossa di Sondrio che, mettendo a disposizione ambulanze e figuranti truccati ad hoc a simulare una malattia pandemica, ci ha consentito di realizzare un’esercitazione realistica».

A essere direttamente coinvolti sono i Pronto soccorso di Sondrio, nella giornata di ieri, e di Sondalo, messi nelle condizioni di garantire il servizio agli utenti nella sua totalità durante le esercitazioni. «Si tratta di un’iniziativa fondamentale, la prima di questo genere promossa nei nostri Ospedali – sottolinea Raniero Spaterna, direttore dei Pronto soccorso aziendali – e di questo ringraziamo la Direzione strategica, in quanto non c’è niente di più utile che testare sul campo il sistema di risposta. Mettere alla prova la strategia, la catena di comando e controllo e le persone in eventi di questo tipo che, il covid lo insegna, possono accadere in qualsiasi momento, consente di prepararci nel migliore dei modi, di correggere e di affinare la strategia, i ruoli assegnati e le azioni. È stato un momento molto prezioso di condivisione che ha coinvolto figure professionali impegnate in tutti i Pronto soccorso aziendali, da Sondalo a Chiavenna: non una vetrina ma una prova sul campo, durante la quale sono state garantite tutte le attività del Pronto soccorso di Sondrio».

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
emergenza esercitazioni lezioni pandemica
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCanottaggio, i ragazzi della Lombardia protagonisti negli sport a remi
Next Article Sondrio modifica alla viabilità viale Milano per posa rete urbana gas
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.