Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » tutto quello che c’è da sapere
Notizie

tutto quello che c’è da sapere

Giuseppe MaioranaBy Giuseppe Maiorana27 Novembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Partirà a inizio marzo 2025 la nuova raccolta differenziata a Sondrio e questa mattina a Palazzo Pretorio è stata tenuta, da parte dei rappresentanti dell’amministrazione comunale e di Secam, una conferenza stampa per iniziare a illustrare le novità che entreranno in vigore.

I contenitori

La dettagliata spiegazione è stata affidata a Raffaele Alessandri, direttore del settore ambiente di Secam. Per quanto riguarda le utenze domestiche, innanzitutto, ognuna di esse sarà dotata di un contenitore forato da mettere sotto il lavello per quanto riguarda la raccolta dell’umido. Inoltre, alle unità abitative singole verrà consegnato un ulteriore contenitore da 25 litri per l’esposizione dei sacchetti dell’umido e il loro ritiro; il contenitore sarà invece da 120 litri per i condomini.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata della carta, le utenze domestiche singole verranno dotate di un contenitore dalla capienza di 40 litri, mentre il contenitore sarà di 240 litri per i condomini. Non cambierà nulla per la raccolta differenziata “multimateriale” cioè quella per la quale anche attualmente si usa il sacchetto giallo.

Per la raccolta indifferenziata, cioè del secco, ogni utenza domestica, indipendentemente se singola o in un condominio, verrà dotata di un contenitore della capienza di 40 litri, dotato peraltro di chip per il riconoscimento identico a quello utilizzato per i sistemi anti taccheggio. Quest’ultimo fungerà da vero e proprio “contatore” della produzione dei rifiuti di una famiglia visto che andrà esposto solamente una volta che sarà pieno e andrà a incidere sulla parte variabile della tariffa per il servizio rifiuti. 

Non cambieranno nemmeno le modalità attuali della raccolta del vetro, mentre le famiglie che ne avessero necessità dovranno contattare Secam a un apposito numero di telefono o indirizzo mail per farsi consegnare i sacchi bianchi che serviranno per pannolini e pannoloni.

Da non dimenticare, infine, l’attenzione riservata all’autocompostaggio per il quale sono stati approntate apposite compostiere dalla capienza di 300 litri. 

I nuovi contenitori per la raccolta rifiuti a Sondrio-2

I contenitori sopra citati verranno distribuiti, in maniera completamente gratuita, a partire da metà gennaio, con i cittadini che verranno contattati singolarmente. In caso di mancata consegna a casa per assenza dei residenti, i cittadini stessi potranno andare a ritirare i loro contenitori allo sportello dedicato che verrà istituito al centro di raccolta di via Samaden.

Infine, per ciò che concerne le utenze non domestiche, verrà istituito un confronto preciso e puntuale con ciascuna realtà di questo tipo in modo da capire la quantità e la tipologia di rifiuti prodotti e poterle così dotare dei contenitori più adatti.

Il dettaglio dei contenitori che verranno distribuiti alle utenze domestiche

Il ritiro

Secam si sta dotando di nuovi mezzi per la raccolta e lo spazzamento (in parte full electric) che saranno anche più grandi e capienti: per questo spariranno i locali rifiuti che si trovano, ad esempio, all’interno dei condomini e il ritiro avverrà sulla pubblica via. L’esposizione dei sacchi e dei contenitori, qualora non siano già stati collocati all’esterno, dovrà avvenire entro le 6 del mattino della giornata prevista per il ritiro, a partire dalla sera precedente.

La campagna informativa

Come detto, la conferenza di questa mattina a Palazzo Pretorio è stata solamente la prima tappa di un percorso di avvicinamento a marzo 2025 fatto da numerosi appuntamenti informativi: “A inizio dicembre si terrà un incontro con gli amministratori di condominio – ha sottolineato l’assessore all’ambiente del Comune di Sondrio Carlo Mazza – poi dopo Natale inizieranno gli appuntamenti nei vari quartieri e la campagna informativa nelle scuole. Verrà inoltre realizzato un vademecum per spiegare ai cittadini le modalità della nuova raccolta differenziata”.

Gli obiettivi

La nuova raccolta differenziata porterà dei benefici sia ambientali sia economici e uno dei principali obiettivi è quello di aumentare la percentuale proprio della raccolta differenziata dall’attuale 53% al 78%. Attualmente, poi, come ha ricordato Raffaele Alessandri, ogni cittadino produce 226 kg di rifiuto indifferenziato all’anno: l’obiettivo è scendere sotto i 100 kg e così passare da una quota complessiva di 4800 tonnellate a quella di 2100 tonnellate.

Il controllo

Verranno anche messe in atto modalità di controllo per vigilare sulla correttezza della raccolta differenziata da parte dei cittadini: detto dei chip di riconoscimento nei contenitori distribuiti alle utenze domestiche per la raccolta indifferenziata, verrà posto in essere un sistema di vigilanza ambientale con degli accertatori Secam formati dalle forze dell’ordine. Inoltre, sarà predisposta anche una App a cui i cittadini possono inviare foto e segnalazioni.

“Gli obiettivi – ha sottolineato Raffaele Alessandri – sono quelli di migliorare la raccolta differenziata, performare il servizio di raccolta rifiuti e spazzamento, introdurre sistemi di misurazione della produzione dei rifiuti, incrementare la sorveglianza ambientale e incentivare l’auto compostaggio della frazione organica. Inoltre, siamo già proiettati agli step successivi del progetto che potranno vedere l’utilizzo di contenitori stradali che garantiscano comunque il massimo decoro e la flessibilità; sistemi di raccolta a contenitori a perdere e di sacchi con tag Rfid-Uhf utili per zone ad alta densità o con particolari condizioni territoriali; introduzione di strumetni di intelligenza artificiale generativa per migliorare la performance e i servizi e ottimizzare la flotta e le risorse a disposizione”.

Sfida stimolante

“Per noi – ha sottolineato il presidente di Secam Raffaele Pini – si tratta di un banco di prova stimolante per poter poi estendere queste modalità a tutta la Valtellina. Siamo impegnati e orientati a mettere a terra un progetto con un cronoprogramma serrato. Tra l’altro, queste nuove modalità di raccolta dei rifiuti si sposano a meraviglia con il nuovo piazzale di raccolta che sarà realizzato a Sondrio”. 

“Abbiamo riscontrato – ha fatto eco l’ad di Secam Nicola Perregrini – ottimi risultati ad Albosaggia e ora vogliamo portare il progetto su scala più grande ed essere in regola con le normative che richiedono almeno il 75% di raccolta differenziata. Inoltre, l’obiettivo è quello anche di razionalizzare la raccolta dei rifiuti. Partiamo da Sondrio, ma anche altri sindaci ci stanno chiedendo di estendere il progetto alle loro realtà”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
contenitori controllo date raccolta differenziata rifiuti Secam umido
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlechiuso il Ponte del Passo
Next Article Sondrio premiate 29 attività storiche della provincia
Giuseppe Maiorana

Related Posts

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.