Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » un concerto per il restauro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Notizie

un concerto per il restauro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie

Giu.Ma.By Giu.Ma.26 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Venerdì 13 dicembre alle 20,45 presso il Santuario della B.V delle Grazie di  Grosotto è annunciato lo spettacolare concerto barocco, reso possibile grazie al sostegno della Comunità Montana Valtellina di Tirano e della locale Amministrazione Comunale, per la presentazione del restauro della secentesca monumentale ancona lignea dello scultore e intagliatore camuno Pietro Ramus che campeggia sopra l’altare maggiore.

L’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini  e i solisti Antonella Romanazzi, soprano, e Marco Cadario, organista e clavicembalista, eseguiranno musiche dei più illustri rappresentanti del Barocco musicale europeo: Georg Friedrich Haendel, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach, oltre a Padre Davide da Bergamo, compositore e celebrato organista del sec. XIX.

Il programma

Verrà eseguito, in apertura, il Concerto in fa maggiore per organo e orchestra di G. F. Haendel, il quale seppe amalgamare al meglio organo e orchestra “inventando” di fatto l’uso in concerto di questo strumento. Di notevole interesse risulterà poi l’ascolto dei due brani di Antonio Vivaldi che si avvalgono della voce del soprano Antonella Romanazzi, presente anche nel successivo mottetto per archi Nulla in mundo pax sincera, anch’esso di carattere sacro. Un testo di autore anonimo, di sorprendente attualità, visto che ha come dolente tema le brutture di un mondo dominato dal male. (“Forse la più grande partitura virtuosistica per soprano che Vivaldi abbia mai scritto” (M.Talbot).  Balzo in avanti nell’Ottocento per incontrare Padre Davide da Bergamo, compositore di musica per organo che fu anche collaudatore della bottega organaria “Serassi”. L’esecuzione della Sonata III per il Postcommunio permette dunque di valorizzare al meglio le potenzialità dello strumento del 1875, fra gli ultimi costruiti da una delle più straordinarie famiglie di organari italiani.

Gran finale con Bach e il suo Quinto Concerto brandeburghese. Gli strumenti solistici di questa partitura, la più completa dell’intera raccolta, sono il flauto, il violino e, in particolare, il clavicembalo con la sua impressionante cadenza iniziale per lunghezza e virtuosismo esecutivo.  

Questa la locandina con tutti i dettagli del programma: Concerto per restauro Ancona_Programma

Gli esecutori

Antonella Romanazzi, soprano, dopo gli studi al Conservatorio ha frequentato corsi di alto perfezionamento con Luciana Serra, Mariella Devia e Barbara Frittoli. Vincitrice del Concorso “Rosa Ponselle”, ha cantato in importanti teatri affermandosi in opere del grande repertorio lirico italiano. Numerosi i recitals all’estero.

Marco Cadario, diplomatosi al Conservatorio di Milano nella classe del grande Alberto Colombo, ha condotto ricerche sui compositori italiani del sec. XIX, in particolare Padre Davide da Bergamo. Organista e clavicembalista di talento, a Grosotto il Maestro Cadario è chiamato a restituire il ruolo di protagonisti ai due strumenti di cui è maestro indiscusso in Italia e in Europa.

Lorenzo Passerini, personalità di spicco in ambito provinciale e nell’ambiente musicale lombardo, ha fondato l’Orchestra Antonio Vivaldi ed è direttore artistico e musicale della Stagione Concertistica al Teatro Sociale di Sondrio. Poco più che trentenne, conta all’attivo una brillante carriera internazionale di direttore d’orchestra che lo porta ad esibirsi nei maggiori Teatri in Italia, in Europa, in Australia e, più recentemente, negli USA. Fra i suoi attuali impegni, anche la nomina – primo direttore italiano – per il triennio 2024-2027 di Direttore artistico e musicale della Jyväskylä Sinfonia (Finlandia).

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
ancona lignea Beata Vergine delle Grazie concerto orchestra Antonio Vivaldi restauro santuario
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCampionato Provinciale Csi di Nuoto: risultati prima prova a Tirano
Next Article Tennis Tavolo: iniziato il Campionato Provinciale del Csi Lecco
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.