Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Che volto aveva la Lugano dell’epoca del Rinascimento?
News

Che volto aveva la Lugano dell’epoca del Rinascimento?

EditorBy Editor26 Novembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




Che volto aveva la Lugano dell’epoca del Rinascimento? A scoprirlo aiuterà una serie di iniziative approntate dal comune ovvero un libro, una mostra e un ciclo di conferenze in cui rivivrà la storia di Santa Maria degli Angeli. Lugano aveva già reso omaggio alla sua storia di quell’epoca con un libro sul castello sforzesco presente sino al 1517 nell’area che attualmente accoglie villa Ciani. “A dieci anni dall’inaugurazione del Lac –  dice il capodicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco –  ed esattamente cinquecento dal termine del cantiere di Santa Maria degli Angeli, desideriamo raccontare alle cittadine e ai cittadini la storia di Lugano attraverso un luogo che ha contribuito a definire la nostra identità culturale”. La prima iniziativa è una mostra all’aperto che, partita il 19 novembre, resterà aperta sino a metà febbraio 2025 al giardino Belvedere. Vi si potrà vedere come fosse quello spazio di Lugano prima che vi si insediasse il LAC attraverso una serie di pannelli e tavole di ricostruzioni storiche.  E’ stato inoltre dato alle stampe il volume “Il libro della fibbia, storia del convento di Santa Maria degli Angeli” che sarà presentato lunedì 9 dicembre alle 18 nell’omonima chiesa. “Il libro – spiega il comune – racconta in oltre cinquecento pagine e con la trascrizione integrale del manoscritto tre secoli di storia del convento e della comunità a esso legata, noto appunto come libro della fibbia”.  Vi si potrà constatare quanto abbia influito la presenza del convento sul tessuto urbano luganese. Da ultimo, ma non per importanza, vi sono invece cinque incontri dedicati alla storia del convento. Dopo la presentazione del libro di lunedì 9 dicembre, sabato 18 gennaio 2025 Lara Calderari parlerà  delle testimonianze d’arte rinascimentale presenti nell’edificio cultuale e, in particolare, sulle opere di Bernardino Luini nella città ticinese. Il 29 gennaio Roberta Ramella e Riccardo Bergossi ,storici dell’architettura, si soffermeranno sulla storia degli edifici conventuali sin dalle origini. Il 10 febbraio vi sarà  un appuntamento dedicato all’attività quotidiana del convento e, infine, il 22 marzo, Giovanni Conti parlerà delle antiche melodie gregoriane. 


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
epoca Lugano rinascimento
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCarabinieri Sondrio prevenzione e contrasto dei furti in Valtellina
Next Article Prevenire le esondazioni del fiume Mera, dalla Regione 100mila euro
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.