Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sondrio Festival trionfano i vivaci e colorati colibrì della Costa Rica
News

Sondrio Festival trionfano i vivaci e colorati colibrì della Costa Rica

EditorBy Editor25 Novembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I colibrì della Costa Rica, pieni di vita e di colore, elemento imprescindibile per l’ecosistema del minuscolo Stato dell’America Centrale, hanno vinto il primo premio “Città di Sondrio” alla XXXVIII Mostra internazionale dei Documentari sui Parchi, iscrivendo il loro nome nell’albo d’oro. “L’effetto colibrì”, opera corale di tre registi, Filipe DeAndrade, Ann Johnson Prum e Doug Shultz, una produzione austriaca, ha conquistato la Giuria internazionale, presieduta dalla ranger Margo Roseum, per l’interconnessione tra le varie componenti, testi, fotografia ai massimi livelli, musiche e ritmo narrativo, per “un documentario naturalistico in purezza”. Dai cactus del deserto dell’Arizona, trionfatori l’anno scorso, ai colibrì della Costa Rica, è ancora il continente americano a vincere Sondrio Festival.

Due riconoscimenti a testa per “Il richiamo della natura”, splendido ritratto della natura in Norvegia, diretto da Asgeir Helgestad, premio “Regione Lombardia” e premio della giuria del pubblico, e “Pirarucu, il respiro dell’Amazzonia”, di Carolina Fernandes, sul progetto di pesca sostenibile che ha salvato la specie dell’estinzione e sviluppato la zona, Menzione speciale dalla Giuria internazionale e premio “Renata Viviani” dalla Cineteca del Cai. “L’anima dell’oceano”, di Michele e Howard Hall, con le straordinarie immagini subacquee, ha vinto il premio Parco Nazionale dello Stelvio, “Tra i nidi delle aquile” di Oreste Forno il premio Ambiente giovani della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, assegnato dalla giuria degli studenti, e “La natura dell’acqua” di Marco Tessaro il premio Monti di Italia Nostra Lombardia.

I premi sono stati consegnati durante la cerimonia, iniziata con gli interventi di autorità e sostenitori della rassegna, introdotti da Emanuela Zecca. Dopo i saluti del sindaco di Sondrio Marco Scaramellini sono saliti sul palco, nell’ordine: la presidente di Assomidop, l’associazione costituita nel 1998 per organizzare la rassegna, Marcella Fratta, il presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi Doriano Codega, Maruska Piatta, componente del Comitato centrale del Cai, il consigliere provinciale Francesco Romualdi, il presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Tiziano Maffezzini, Valeria Garozzo, consigliere e componente del Comitato esecutivo di Fondazione Pro Valtellina, e Mario Alberto Pedranzini, consigliere delegato e direttore generale della Banca Popolare di Sondrio.

La conduttrice e autrice televisiva Licia Colò ha presentato la cerimonia di premiazione. Dopo gli omaggi resi agli organizzatori per un’edizione che ha ottenuto riscontri molto positivi sia per l’affluenza che per il gradimento, e che si è confermata nei suoi tratti caratteristici di contenitore inesauribile di temi e di riflessioni sulla natura, si è entrati nel vivo. Nella formula canonica che prevede proclamazione, lettura della motivazione, in italiano e in inglese, e consegna del premio, con i passaggi gestiti con simpatia e maestria da Licia Colò, si sono susseguiti i premi. Arrigo Mattiussi e Silvana Barbenza, in rappresentanza della giuria del pubblico, hanno premiato “Il richiamo della natura”, di Asgeir Helgestad, consegnando la targa, in assenza del regista, alla ranger Margo Roseum. La giuria degli studenti, che ha riunito classi degli istituti De Simoni, Mattei e Agrario e il Polo Liceale di Sondrio, ha visto una selezione di cinque dei documentari in concorso, scegliendo “Tra i nidi delle aquile”, di Oreste Forno, che ha ricevuto il premio dalle mani del presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Tiziano Maffezzini. Antonio Muraca e Massimiliano Greco, rispettivamente presidente della Sezione di Sondrio e presidente di Italia Nostra Lombardia, hanno letto la motivazione e consegnato il premio “Monti” a Marco Tessaro per “La risorsa acqua”.

Si è quindi passati ai premi assegnati dalla Giuria internazionale, tre, oltre a una menzione speciale per “Pirarucu, il respiro dell’Amazzonia”, per il suo messaggio di conservazione, perché mostra come il bene di una comunità possa nascere da un rapporto con la natura. È stato il presidente del Comitato scientifico Nicola Falcinella a consegnarlo alla regista Carolina Fernandes. Il premio Regione Lombardia è stato assegnato a “Il richiamo della natura” per l’eccezionalità delle immagini, gli approfondimenti degli aspetti naturalistici e il costante e intenso coinvolgimento emotivo del regista, sempre percepibile, che lo rendono un forte richiamo alla riflessione e alla presa di coscienza di urgenze non più differibili. Per la consegna di targa e assegno, in rappresentanza di Regione Lombardia, è salito sul palco il presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi Doriano Codega.

In un video, il regista Asgeir Helegstad e la produttrice Ageliki Lefkaditou, presente a Sondrio per la proiezione, la settimana scorsa, hanno ringraziato per il premio, felici che sia stato apprezzato. “L’anima dell’oceano”, di Michele e Howard Hall, ha vinto il premio Parco Nazionale dello Stelvio con la seguente motivazione: l’opera esplora con ricercatezza, chiarezza e stupore le complesse interconnessioni che legano gli abitanti dei nostri oceani. Una lente d’ingrandimento che porta l’attenzione del pubblico su un ambiente ancora da esplorare e da comprendere, affinché si concretizzi il desiderio di proteggerlo nella sua interezza e bellezza. Per consegna e ritiro sono state invitate sul palco la presidente di Assomidop Marcella Fratta e la ranger Margo Roseum. L’annuncio del vincitore del premio “Città di Sondrio”, “L’effetto colibrì”, consegnato dal sindaco Scaramellini e ritirato dall’assessore Fratta, è stato salutato con un convinto applauso del pubblico. “Un documentario meraviglioso – come l’ha definito Licia Colò – su un uccellino che riesce a essere determinante, a ricordare che ognuno può fare la sua parte”. Per la chiusura è stata invitata sul palco Simona Nava, direttore di Sondrio Festival, che ha ringraziato il pubblico e tutti i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna.

Con la consegna degli otto riconoscimenti, la celebrazione del vincitore “L’effetto colibrì” e le emozioni della cerimonia, è calato il sipario sulla XXXVIII edizione di Sondrio Festival. I documentari si potranno rivedere a dicembre, durante le festività natalizie, sul sito internet www.sondriofestival.it.

La Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi è organizzata da Assomidop, che riunisce al suo interno Comune di Sondrio, Club Alpino Italiano, Bim dell’Adda, Parco delle Orobie Valtellinesi e Parco Nazionale dello Stelvio. È presieduta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta ed è diretta da Simona Nava. Può contare sul sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Fondazione Pro Valtellina e Apf Valtellina. Gli sponsor sono Banca Popolare di Sondrio, Iperal, A2A, Acinque, Pezzini, Feval e Aev.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
colibrì Costa Rica Festival Sondrio vivaci
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGiornata nera per la Nuova Sondrio Calcio
Next Article Valdidentro: Impianti e Comune rilanceranno la ski area
Editor
  • Website

Related Posts

Sondrio celebra gli Alpini: Giornata della riconoscenza

6 Aprile 2025

Colico resta con Lecco, nasce comitato

4 Aprile 2025

Un Ponte Tra Provincia di Sondrio e Grigioni

2 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.