Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sla nuova terapia per i malati
Salute

Sla nuova terapia per i malati

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un rilevante studio di portata internazionale, guidato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato sulla rivista Cell Genomics, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Questa ricerca, riportata da “Insalutenews,” ha visto la partecipazione di numerosi centri italiani, con un ruolo di primo piano a Milano. Gli scienziati hanno individuato un approccio terapeutico promettente per trattare i pazienti affetti da SLA associata a mutazioni del gene C9orf72, la variante genetica più diffusa di questa malattia debilitante.

La ricerca ha identificato l’acamprosato, un farmaco già approvato per il trattamento della dipendenza da alcol, come una possibile terapia per rallentare la progressione della malattia nei pazienti con mutazioni del gene C9orf72. Gli studi condotti su cellule motoneuronali derivate dai pazienti hanno dimostrato che l’acamprosato possiede un effetto neuroprotettivo che risulta essere paragonabile o addirittura superiore a quello del riluzolo, che rappresenta il trattamento standard attuale per la SLA.

I ricercatori del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano—tra cui la dott.ssa Silvia Peverelli, la dott.ssa Cinzia Tiloca, il prof. Nicola Ticozzi, il dott. Federico Verde, la prof.ssa Antonia Ratti e il prof. Vincenzo Silani—insieme alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico—tra cui la prof.ssa Daniela Galimberti, la dott.ssa Maria Serpente, la dott.ssa Chiara Fenoglio, il prof. Elio Scarpini, il prof. Giacomo P. Comi, la prof.ssa Stefania Corti e il dott. Roberto Del Bo—hanno dato un contributo significativo a uno studio che ha esaminato dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da SLA. Il gruppo italiano è parte del Consorzio SLAGEN, fondato per promuovere la ricerca genetica sulla SLA. Autore co-senior è la dott. Isabella Fogh, che ha trascorso un periodo in Inghilterra con il supporto del Centro Dino Ferrari, sempre generoso nel sostenere i ricercatori.

Gli scienziati hanno scoperto che i fattori genetici influenzanti il rischio di sviluppare la SLA sporadica possono anche alterare l’età di insorgenza nei pazienti con mutazioni nel gene C9orf72. Questa scoperta offre nuove prospettive sulla variabilità dell’espressione clinica della malattia, aprendo possibilità per una comprensione più approfondita delle differenze individuali tra i pazienti. Questa ricerca potrebbe portare a trattamenti più personalizzati, migliorando la gestione e le strategie terapeutiche per chi è affetto da questa patologia.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
malati studio terapia
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articletutti i valtellinesi nominati nei dipartimenti tecnici
Next Article A Grosio screening preventivo il 16 e 17 novembre per il tumore ai testicoli
Editor
  • Website

Related Posts

Sondrio vuole estendere il suo distretto del commercio a tutta la città

6 Marzo 2025

Uno studio accurato sul tema della fecondazione assistita

2 Marzo 2025

A Palazzo Pirelli la borsa di studio in nome di Carlotta Dessì

14 Febbraio 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.