Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Scuola Ligari: restituita agli alunni dopo atti vandalici
Politica

Scuola Ligari: restituita agli alunni dopo atti vandalici

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’elenco delle opere è lungo e la spesa ingente ma è nulla se paragonato alla felicità dei ragazzi che dopo due mesi hanno potuto fare rientro nelle loro aule, riappropriandosi di spazi che erano stati loro temporaneamente sottratti. Il ricordo dei danneggiamenti è ancora vivo, come pure dei disagi per alunni, famiglie e insegnanti, ma quanto è avvenuto insegna che con l’unione d’intenti e la volontà comune si supera tutto. All’indomani della notte di scorribande per opera di autori che non hanno ancora un volto, subito dopo il sopralluogo, il sindaco Marco Scaramellini, e con lui l’intera Amministrazione comunale e i dipendenti, si erano assunti l’impegno di riparare ai danni nel più breve tempo possibile.

E così è stato: determinati e veloci nella conta dei danni, nella definizione di un progetto di ripristino, nel reperimento delle risorse economiche nel bilancio comunale, nell’affidamento dei lavori. Tra opere di controsoffittatura e messa in sicurezza dei solai, che hanno richiesto metà della spesa totale, come elenca l’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco, presente questa mattina, interventi sull’impianto elettrico, tinteggiature, verifiche strutturali, deumidificazione degli ambienti, asciugatura e altri lavori sono stati spesi circa 170 mila euro. L’Amministrazione comunale ha inoltre deciso di acquistare le lavagne interattive distrutte per altri 35 mila euro, per un totale superiore ai 200 mila.

«Soldi ben spesi, come tutti quelli che investiamo per garantire la sicurezza e il comfort dei nostri ragazzi – precisa il sindaco Scaramellini -. Abbiamo restituito la scuola agli alunni e siamo tutti sollevati, sebbene rimangano lo sgomento, lo sconcerto e anche la rabbia per quanto è avvenuto. Se vogliamo trarne un insegnamento, vorrei sottolineare come a seguito di un atto ignobile la scuola e la comunità si sono compattate per poter riaprire l’edificio in tempi brevi e per riflettere sull’accaduto». Nell’incontro che si è svolto questa mattina all’Auditorium Torelli, il sindaco Scaramellini ha ascoltato con emozione le riflessioni dei ragazzi e li ha ringraziati, insieme a tutte le persone che hanno reso possibile un piccolo miracolo, considerati i tempi: persone che hanno lavorato anche il sabato e la domenica, come i tecnici e gli operai del Comune e dell’impresa incaricata.

«Quello che è accaduto alla scuola Ligari è stata una ferita per tutta la città – commenta l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta -, che ha interessato un istituto presente da anni e oggetto di vari interventi da parte dell’Amministrazione comunale, perché fosse accogliente e al passo con i tempi. Il grave atto di vandalismo ha dato la possibilità alla città di dimostrarsi una comunità forte e attenta alle proprie istituzioni e ai propri studenti. In meno di due mesi gli uffici comunali dell’Istruzione e dei Lavori pubblici si sono attivati per restituire alla comunità una scuola sicura e pronta a riaccogliere i propri studenti. Si è creata una bella rete di solidarietà da parte degli istituti superiori che hanno accolto in breve tempo gli studenti della scuola vandalizzata, dando la possibilità di evitare le lezioni online. La mattinata all’Auditorium Torelli per celebrare il rientro è stato un momento toccante che spero restituisca fiducia e speranza ai ragazzi».

Il taglio del nastro e l’ingresso degli alunni hanno sancito il ritorno alla normalità, alle attività educative quotidiane, alla condivisione di spazi in cui sono cresciuti generazioni di sondriesi.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
alunni Ligari scuola vandalici
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleValdidentro: L’Estate di San Martino, occasione di ritrovo e per chiedere ancora il restauro conservativo
Next Article Carabinieri Sondrio celebrano la patrona Virgo Fidelis
Editor
  • Website

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.