Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Regione consegna attestato di ringraziamento agli atleti di Parigi 2024
Notizie

Regione consegna attestato di ringraziamento agli atleti di Parigi 2024

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un ringraziamento a tutte le atlete e gli atleti lombardi che hanno preso parte alle Olimpiadi di Parigi e un simbolico passaggio di testimone tra i Giochi della scorsa estate e quelli invernali che si disputeranno in Lombardia nel 2026. Questo lo spirito che ha animato l’evento con il quale il presidente Attilio Fontana, insieme al sottosegretario allo Sport, Federica Picchi, e a nome dell’intera Giunta regionale, ha voluto ringraziare la pattuglia olimpica (70 atleti nati in Lombardia + 10 cresciuti e residenti nella regione) e paralimpica (35 atleti) presente a Parigi 2024 attraverso la consegna di un riconoscimento.

“La Lombardia ha raggiunto traguardi straordinari – ha affermato il presidente Fontana – e si è confermata, ancora una volta, eccellenza assoluta anche nello sport. Le atlete e gli atleti olimpici e paralimpici hanno portato in alto il nome della nostra terra dimostrando tenacia, talento, impegno e costanza: doti tipiche della nostra gente che loro hanno saputo esprimere ai massimi livelli sul palcoscenico olimpico. Per noi è un orgoglio poterli ringraziare e premiare a nome di tutti i lombardi”.

“La Lombardia – ha proseguito Fontana – è a tutti gli effetti la prima Regione Olimpica, considerato il primato di medaglie e di risultati di rilievo ottenuti dai nostri atleti, grazie anche al lavoro capillare sul territorio delle varie federazioni e di chi opera quotidianamente nei luoghi di sport. La Lombardia è la prima Regione Olimpica anche perché ricca di strutture che si sono rivelate fondamentali per la preparazione all’appuntamento a cinque cerchi: penso a Montichiari per il ciclismo, a Desio per la ginnastica ritmica, a Brescia per la ginnastica artistica e a Milano per la pallavolo. Come Regione continuiamo a sostenere lo sport a tutti i livelli, dall’attività di base a quella dei migliori agonisti”.

Lo sguardo è già rivolto alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: “Lavoriamo per realizzare un grande appuntamento – ha detto Fontana – che pone la Lombardia al centro dell’attenzione mondiale. Dimostreremo, ancora una volta, la nostra capacità di organizzare un grandissimo evento sapendo promuovere, nel contempo, le bellezze e l’attrattività dei nostri territori”.

All’evento hanno partecipato anche la sottosegretaria regionale con delega allo Sport, Federica Picchi; il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani; il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli; il presidente del Coni, Giovanni Malagò; i presidenti di Coni Lombardia Marco Riva e del Comitato Paralimpico Lombardia Pierangelo Santelli.

“L’attestato consegnato agli atleti – ha affermato il sottosegretario Picchi – è il nostro modo per dire grazie a chi ha dato lustro alla Lombardia attraverso la massima vetrina sportiva. Ogni prestazione alle Olimpiadi e Paralimpiadi è stata per noi preziosa, ogni singolo atleta incarna un percorso di abnegazione, passione, sacrifici e dedizione che vogliamo esaltare. Lo sport è anche e soprattutto un efficace strumento di inclusione: gli atleti olimpici e paralimpici hanno saputo regalarci grandi emozioni sportive. Da parte della Regione, oltre alla valorizzazione dello sport come attività agonistica, c’è la visione dello sport come strumento formativo e aggregativo, per questo abbiamo anche una grande attenzione rispetto ai temi dell’accessibilità delle strutture sportive per le persone con disabilità”.

L’elenco degli atleti che hanno aderito all’iniziativa a Palazzo Lombardia.

ATLETI OLIMPICI SUDDIVISI PER PROVINCIA

MILANO

Eleonora Giorgi (atletica), Susanna Pedotti (nuoto artistico), Leonardo Pietra Caprina (canottaggio), Davide Re (atletica), Bianca Seregni (triathlon), Luca Sito (atletica), Valentina Trapletti (atletica), Virginia Troiani (atletica), Federico Vismara (scherma), Matteo Zurloni (arrampicata sportiva), Arianna De Masi (atletica).

BERGAMO

Alice Codato (canottaggio).

BRESCIA

Angela Andreoli (ginnastica), Alessandra Bonora (atletica), Giovanni De Gennaro (canoa), Bruno Festo (vela), Matteo Lamberti (nuoto), Michele Lamberti (nuoto), Giovanni Toti (badminton).

COMO

Matteo Della Valle (canottaggio), Jacopo Frigerio (canottaggio), Elisa Mondelli (canottaggio), Gabriel Soares (canottaggio).

CREMONA

Sveva Gerevini (atletica).

LECCO

Davide Comini (canottaggio), Andrea Panizza (canottaggio), Giorgia Pelacchi (canottaggio).

LODI

Edoardo Scotti (atletica).

MANTOVA

Riccardo Orsoni (atletica).

MONZA BRIANZA

Sara Fiorin (ciclismo); Vladimir Aceti (atletica).

VARESE

Giovanni Codato (canottaggio), Linda De Filippis (canottaggio), Davide Verità (canottaggio), Nicolò Martinenghi (nuoto), Danilo Dennis Sollazzo (tiro a segno).

ATLETI PARALIMPICI SUDDIVISI PER PROVINCIA

MILANO

Fabio Bottazzini (atletica), Federico Andreoli (ciclismo), Alberto Amodeo (nuoto), Simone Barlaam (nuoto), Federico Cristiani (nuoto), Martina Rabbolini (nuoto), Giulia Terzi (nuoto), Livia Cecagallina (tiro a segno), Andrea Liverani (tiro a segno), Stefano Raimondi (nuoto).

BERGAMO

Oney Tapia (atletica), Davide Plebani (ciclismo-guida), Matteo Bonacina (tiro con l’arco).

BRESCIA

Simone Cannizzaro (judo), Federico Bicelli (nuoto), Pamela Novaglio (tiro a segno).

CREMONA

Efrem Morelli (nuoto).

MONZA E BRIANZA

Alessia Berra (nuoto).

PAVIA

Fabrizio Cornegliani (ciclismo), Monica Boggioni (nuoto).

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
atleti attestato regione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLombardia: giornata contro la violenza sulle donne per una settimana esposizione panchina rossa
Next Article Alla Triennale di Milano il “Lombardia style” un docu-film sulle bellezze della regione
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.