Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Presenza fuori controllo dei selvatici costa all’agricoltura valtellinese, chiavennasca e lombarda milioni di euro ogni anno tra danni diretti e indiretti
Economia

Presenza fuori controllo dei selvatici costa all’agricoltura valtellinese, chiavennasca e lombarda milioni di euro ogni anno tra danni diretti e indiretti

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta del settore suinicolo, sia a livello lombardo che italiano”.

Così Sandro Bambini, presidente di Coldiretti Sondrio, commenta positivamente la delibera con cui la Giunta regionale approva un adeguamento delle procedure per il controllo dei selvatici già in vigore applicando così a livello locale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno, su richiesta di Coldiretti, per l’adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

La presenza fuori controllo dei selvatici – precisa la Coldiretti Sondrio – costa all’agricoltura valtellinese, chiavennasca e lombarda milioni di euro ogni anno tra danni diretti e indiretti. “Danni che non vengono rimborsati se non in minima parte e spesso dopo molti anni, con una situazione che ha portato molti a non denunciare nemmeno gli attacchi subiti” aggiunge Bambini. “Tra l’altro, i pochi indennizzi che arrivano non coprono mai il reale valore del prodotto distrutto o dell’animale ucciso”.

Proprio per i cinghiali si stima che i loro assalti e raid costino ogni anno all’agricoltura lombarda almeno sei milioni di euro tra raccolti, produzioni e pascoli distrutti, costringendo gli agricoltori a intervenire per ripristinare quanto rovinato, adoperarsi periodicamente per fare manutenzione agli strumenti installati per cercare di fermare le incursioni, oltre che fronteggiare le perdite di produzione, di quote di mercato e redditività.

Ai danni alle coltivazioni – conclude la Coldiretti – si è aggiunto l’allarme della peste suina africana, la malattia non trasmissibile all’uomo di cui i cinghiali rappresentano il primo veicolo di diffusione. La crisi scatenata dal propagarsi del virus negli allevamenti di maiali – continua la Coldiretti – sta portando molte aziende agricole sull’orlo del collasso. Per questo è indispensabile garantire agli allevatori la certezza degli indennizzi per i danni subiti, magari anche attraverso dei fondi emergenziali, coprendo non solo le perdite dovute agli abbattimenti, ma anche i mancati guadagni legati al fermo aziendale forzato. Senza un adeguato sostegno economico – conclude la Coldiretti – molte aziende rischiano di non sopravvivere, con gravi ripercussioni su tutta la filiera e sull’economia locale.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
chiavennasca controllo selvatici valtellinese
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleNuova Sondrio: slitta ancora l’annuncio dell’allenatore
Next Article presto un nuovo regolamento per il servizio taxi
Editor
  • Website

Related Posts

Salute a rischio: 20.000 agricoltori in piazza contro le politiche UE

19 Marzo 2025

Quali le pontenzialità del territorio valtellinese in futuro?

12 Marzo 2025

Brenna auto perde il controllo e impatta contro recinzione di un’abitazione. I Vigili del Fuoco liberano conducente incastrato nell’abitacolo

10 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.