Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Morbegno sabato Bitto e dop casearie all’incontro con European House Ambrosetti
Economia

Morbegno sabato Bitto e dop casearie all’incontro con European House Ambrosetti

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ci sarà anche Coldiretti Sondrio al dibattito su “Il Ruolo delle denominazioni di origine nello sviluppo del sistema lattiero-caseario nazionale: l’esperienza di una valle alpina”, evento che l’Amministrazione provinciale organizza in collaborazione con The European House – Ambrosetti (TEHA) e il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, il giorno 19 ottobre 2024, alle ore 10.45, presso l’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno: a rappresentare l’organizzazione agricola sarà l’intervento del presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli, nella sezione dedicata a “I.A. Intelligenza “Artigianale” in Valtellina. Lo sviluppo della filiera lattiero-casearia tra tradizione e innovazione”. Sarà uno dei momenti centrali del fitto programma della Festa del Bitto, che nel weekend vedrà anche il Mercato di Campagna Amica presso i Giardinetti sul Bitto in via Cortivacci.

“Un’occasione importante per fare il punto su un settore chiave per l’economia valtellinese, quello lattiero caseario abbinato all’attività di alpeggio che i nostri giovani allevatori hanno il grande merito di proseguire nel tempo, allacciando il passato al presente e futuro” osserva il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini.

Il Bitto è, appunto, un formaggio che deriva dall’antico sistema di gestione della risorsa alpestre, oltrechè essere alla base delle produzioni casearie più importanti e identitarie in provincia di Sondrio, rappresenta una strategia gestionale estensiva delle risorse ambientali, offrendo numerosi vantaggi dal punto di vista economico, sociale, culturale e paesaggistico.

In Lombardia, così come in molti altri paesi dell’arco alpino, le attività pastorali si organizzano tradizionalmente intorno al sistema delle malghe e degli alpeggi: in gergo tecnico sono unità produttive-gestionali, spesso identificate come “malga”, “alpeggio” o “alpe” e raggruppano le superfici pascolive e si attivano durante la stagione estiva.

In Valtellina e Valchiavenna si contano oltre 260 alpeggi, che offrono non solo benefici economici agli agricoltori, ma rappresentano anche importanti presidi ambientali situati in luoghi spesso difficili da raggiungere logisticamente. Per questo è ancor più importante – rimarca Coldiretti Sondrio – “promuovere la multifunzionalità, la vendita diretta in malga, il collegamento con percorsi cicloturistici e il turismo enogastronomico, sfruttando il potenziale dei prodotti lattiero-caseari, burro e formaggi in primis”.

Aspetti che verranno approfonditi nell’incontro di sabato e in un fine settimana dove sarà protagonista il Bitto prodotto nell’ultima stagione: una festa della montagna, dei suoi sapori, “ma anche di un futuro che deve continuare a vedere protagonisti gli allevatori, creando sinergie e alimentando filiere virtuose” conclude il presidente Bambini.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Bitto incontro Morbegno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleInfo Point a piazzale Bertacchi? “E’ nei pensieri dell’amministrazione”
Next Article Lettera enciclica Dilexit Nos – Valtellina news
Editor
  • Website

Related Posts

Accoltellamento a Morbegno: 35enne ferito nella Notte

6 Aprile 2025

l’amministrazione comunale consegna la Costituzione ai neo maggiorenni

20 Marzo 2025

Salute a rischio: 20.000 agricoltori in piazza contro le politiche UE

19 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.