Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Lombardia: da -25% pomodoro a -30% riso. La troppa pioggia taglia i raccolti nelle campagne
Economia

Lombardia: da -25% pomodoro a -30% riso. La troppa pioggia taglia i raccolti nelle campagne

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’eccesso di pioggia taglia i raccolti nelle campagne della Lombardia: dal mais al riso, dal pomodoro all’uva da vino, fino a orticole, zucche e meloni. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti regionale, sulla base delle previsioni territoriali, diffusa in occasione della fine dell’annata agraria e proprio mentre a Baku, in Azerbaijan, è in corso la COP29, la Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Il 2024 – spiega la Coldiretti regionale su dati Arpa Lombardia – ha fatto registrare nei primi 9 mesi il 62% in più di precipitazioni cumulate rispetto all’anno precedente. A questo si è aggiunto un mese di ottobre con piogge superiori alla media in tutta la regione. In particolare – precisa la Coldiretti su dati Arpa Lombardia – i mesi più piovosi sono stati febbraio, marzo, maggio, settembre e ottobre, periodi nei quali nelle campagne si lavora per le semine primaverili e per le operazioni di raccolta e semine autunnali.

Il risultato – continua la Coldiretti Lombardia – è un calo previsto nella produzione di diversi comparti: si va dal -25% per pomodoro e orticole al -30% per il riso; dal -20% per il melone a un -30% sulle zucche. Secondo le previsioni, l’uva da vino vedrà un calo stimato tra il 20% e il 25%. Si prospettano, invece, riduzioni superiori al 30% per mais da granella, sorgo, orzo e frumento, mentre per la soia si attendono in media cali nelle rese intorno al 40%. Annata difficile anche per gli sfalci di fieno in montagna e per la produzione di miele, in particolare per millefiori primaverili e acacia, con produzioni quasi azzerate o fortemente compromesse. Per quanto, invece, riguarda la produzione di olio – prosegue la Coldiretti regionale – sebbene la troppa pioggia abbia influito negativamente sulle rese, la quantità di olive sulle piante è superiore allo scorso anno e anche la qualità del prodotto è salva.

L’agricoltura – conclude la Coldiretti Lombardia – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, con una tendenza alla tropicalizzazione che rappresenta una nuova sfida per le imprese agricole. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale delle risorse. La ricerca agraria, inoltre, ha oggi a disposizione nuove tecnologie di miglioramento genetico raggruppate sotto la denominazione Tea o Ngt (Tecnologie di Evoluzione Assistita), che nulla hanno a che fare con i vecchi Ogm poiché non implicano l’inserimento di Dna estraneo alla pianta, che permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale, per rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici, della difesa della biodiversità e affrontare l’obiettivo della sovranità alimentare.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
campagne pioggia raccolti Tovaglieri
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLa sconfitta dell’Occidente è nel tramonto delle élite intrise d’ideologia woke
Next Article Bps approva i risultati al 30 Settembre 2024 con utile netto di 431,9 mln
Editor
  • Website

Related Posts

Salute a rischio: 20.000 agricoltori in piazza contro le politiche UE

19 Marzo 2025

MeteoGiuliacci: pioggia, caldo, neve, sorprese fino al 24 Marzo

14 Marzo 2025

L’incoerenza dell’UE: armi e clima in un Risiko industriale pericoloso

12 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.