Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » lo stato di salute dei servizi abitativi pubblici in città
Politica

lo stato di salute dei servizi abitativi pubblici in città

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un’interrogazione presentata da Alberto Maspero (Sinistra per Sondrio) ha permesso di fare il punto, venerdì pomeriggio nella seduta del consiglio comunale a Palazzo Pretorio, sulla situazione degli alloggi Aler a Sondrio e in alcuni Comuni del mandamento.

Domande e alloggi affittati

Come ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Maurizio Piasini in questo 2024 sono state 187 le domande presentate per ottenere un alloggio, di cui 185 in città, ma solo 38 gli alloggi effettivamente disponibili, di cui 25 a Sondrio: di questi ne sono stati assegnati 13, mentre per gli altri si procederà a un’assegnazione entro fine anno. Negli altri Comuni del mandamento di Sondrio sono a disposizione nove alloggi Aler, ma nessuna domanda è stata presentata per procedere a una loro assegnazione.

Da sistemare

Inoltre, risultato 50 alloggi sfitti ancora da ristrutturare, 24 non disponibili e 30 per i quali sono già partiti i lavori di ristrutturazione. Nel 2025 saranno a disposizione 33 nuovi alloggi, mentre 63 si libereranno per turnover. Da Regione Lombardia verranno messi a disposizione per la provincia di Sondrio 3,5 milioni di euro per lavori di sistemazione di 111 alloggi.

Il Comune

Il Comune ha a disposizione altri 27 alloggi e sono stati tutti affittati; inoltre, per quanto riguarda il Bando affitto promosso sempre dall’amministrazione comunale nel 2024 per sostenere le famiglie in difficoltà a sostenere i costi di locazione, sono state presentate 264 domande, mentre sono stati 120 i beneficiari (45% italiani e 55% stranieri). L’Isee medio di chi ha presentato domanda è di 6700 euro, quello di chi ha ottenuto effettivamente sostegno di 2947 euro.

I progetti futuri

Questo senza dimenticare i tre interventi di Monte Salute, via Bassi e del progetto Pinqua che andranno a rimpinguare la disponibilità di alloggi e alzeranno anche la loro qualità negli anni a venire: “Il tema dei servizi abitativi pubblici – ha sottolineato l’assessore Piasini – è da affrontare a livello provinciale, con una collaborazione stretta tra gli Uffici di Piano. Non siamo particolarmente soddisfatti dell’operato di Aler, non per quanto riguarda gli uffici di Sondrio, ma nel suo complesso. Quando Aler Sondrio era autonoma, le riassegnazioni erano più veloci e ora la morosità è più elevata, quasi ai livelli di Lecco. Bisogna tenere in considerazione la peculiarità della nostra provincia e in tal senso il sindaco Scaramellini ha già inviato una missiva al governatore Fontana. Inoltre, in Regione si sta lavorando a una modifica del regolamento per gli alloggi pubblici: speriamo possa funzionare”.

“Spesso – ha poi precisato sempre Piasini – gli utenti lasciano gli alloggi danneggiati e questo allunga i tempi di ristrutturazioni e riassegnazioni. Oppure, altri appartamenti tornano liberi dopo 30 o 40 anni e quindi, anche se tenuti in buono stato, hanno comunque bisogno di interventi. Per ciò che concerne il bando 2024 è accaduto solo in un caso che sia stato assegnato un alloggio nonostante fossero presenti danni, ma è stato subito sostituito: la verifica in tal senso è stata effettuata dopo l’inserimento dell’alloggio nel bando e questo aspetto va migliorato”.

“I numeri sono sconfortanti – ha replicato il consigliere Maspero – e la Regione sta abbandonando il nostro territorio. Almeno noi qui in consiglio iniziamo a discutere presto dei criteri di assegnazione dei tre nuovi progetti abitativi”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Aler alloggi assegnazione bando consiglio comunale domande interrogazione ristrutturazioni
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleè valtellinese il nuovo campione regionale Master 35
Next Article Dilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco
Editor
  • Website

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.