Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Giornata Nazionale degli alberi i Carabinieri Forestali insieme agli istituti scolastici per parlare di ambiente
Notizie

Giornata Nazionale degli alberi i Carabinieri Forestali insieme agli istituti scolastici per parlare di ambiente

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




Como e provincia, giovedì 21 Novembre, in occasione della giornata nazionale degli alberi 2024, i Carabinieri Forestali operanti in provincia si sono messi a disposizione degli istituti scolastici per attività didattiche destinate ai bimbi ed ai ragazzi. I militari, dopo aver illustrato agli studenti l’importanza del bosco e la necessità di salvaguardare l’ambiente per il bene di tutti, hanno messo a dimora giovani esemplari di specie forestali arboree provenienti dal vivaio del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR), reparto di eccellenza dell’Arma dei Carabinieri deputato alla salvaguardia delle specie vegetali.

Le giovani piantine, costituite da sorbi, ciliegi selvatici, meli selvatici e cerri, hanno trovato la loro nuova casa presso le scuole primarie di Carlazzo e Gera Lario, nonché presso due sedi dell’Istituto “Francesco Baracca” di Como. L’iniziativa, che si incastona nel più ampio progetto di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, rappresenta un importante momento di interscambio ed un ideale passaggio di testimone alle nuove generazioni.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGiornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: il Ministro Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno nel garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti
Next Article Olgiate Comasco contrasto i reati predatori. Un arresto dei Carabinieri
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.