Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » al Sociale la natura tra filosofia e scienza
Notizie

al Sociale la natura tra filosofia e scienza

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, è entrata ieri nella seconda e conclusiva settimana, dando spazio all’improbabile dialogo tra filosofia e scienza con l’acqua protagonista nel documentario girato sul lago Maggiore e il ghiaccio nell’affascinante paesaggio svedese. A condurre la serata è stata chiamata Tessa Gelisio, volto noto della televisione, apprezzata scrittrice, esperta di ecologia e sostenibilità. 

Una materia complessa come la fisica teorica, che studia l’universo con la matematica, un giovane preparato e talentuoso che ha conquistato centinaia di migliaia di followers sui social rendendo semplici concetti astrusi e usando la fantasia, proprio come faceva Albert Einstein. Tessa Gelisio ha introdotto Riccardo Azzali, fisico teorico e comunicatore scientifico. Ne è nato un dialogo interessante, in un continuo contraltare tra filosofia e scienza.

“Sono due facce della stessa medaglia, due discipline che collaborano – ha detto Azzali, fondatore del canale FilosofiaScienza -: la filosofia pone le domande, la scienza cerca di fornire delle risposte e la filosofia le valuta». Naturale è ciò che sta nell’universo, indipendentemente dall’intervento umano, ma l’uomo è formato da particelle e, alla fine, “siamo tutti figli delle stelle, come cantava Alan Sorrenti”. La conclusione di Azzali è che è difficile dare un confine al naturale. Si è passati quindi all’entropia, ovvero la legge del caos, perché più passa il tempo e più tutto diventa disordinato, per arrivare all’effetto farfalla che spiega come un’azione minuscola iniziale possa influire in maniera spropositata nel futuro. L’apertura di Sondrio Festival a temi che affascinano, con un continuo ritornare alla natura, attorno alla quale tutto ruota.

Il valore dell’acqua

L’acqua e la sua importanza, per l’ambiente, per la vita, per le attività produttive; i cambiamenti e le sue ripercussioni, analizzati in un viaggio di famiglia in Svezia, sono i temi dei due documentari in concorso proiettati ieri sera, introdotti entrambi dai rispettivi registi. Con “La natura dell’acqua”, Marco Tessaro, già conosciuto al pubblico sondriese, ha raccontato l’impegno per regolare il livello dell’acqua per tutelare l’ambiente senza penalizzare le attività agricole e industriali. La zona tra il lago Maggiore e il fiume Ticino è al centro di un progetto Interreg per regolare il livello dell’acqua con logiche più sostenibili, preservando la salute degli ecosistemi, a fronte degli effetti del cambiamento climatico con eventi estremi sempre più devastanti.

Il regista di origine ungherese Zoltán Török, che vive in Svezia da trent’anni, in “La mia Svezia: una natura selvaggia in trasformazione”, racconta ecosistemi che tentano di resistere al cambiamento e insieme un viaggio di famiglia. Török, nel 2021, era in concorso con “Cavalli selvaggi, un racconto dalla Puszta”, che aveva mostrato la sua bravura. Una regia coinvolgente e una fotografia ammaliante rapiscono lo spettatore fra ghiacci che si sciolgono, palse che scompaiono, deforestazioni devastanti per richiamare le coscienze su un punto nodale: c’è differenza tra cambiamento e distruzione? Lumi di speranza sono l’orchidea scarpetta di Venere, che colora le foreste secolari, le volpi artiche cresciute da 20 a 600 esemplari grazie a un programma di alimentazione, lavarelli e salmerini che combattono per la sopravvivenza. Infine l’aurora boreale: la natura nella sua forma più magica.

Nella serata di ieri anche la presentazione di Habitat, la pubblicazione della Banca Popolare di Sondrio che raccoglie i contributi di autorevoli scienziati, saggisti e scrittori, che quest’anno ha quale tema “Uomini e pianeta. La sfida della sostenibilità”, offerta in omaggio agli spettatori. Sul palco è salita la curatrice Mina Bartesaghi, relazioni esterne, responsabile eventi culturali. È seguita la proiezione del videoclip “Musica sull’acqua”, che documenta il concerto sui gommoni lungo l’Adda dell’Orchestra di Fiati della Valtellina diretta dal maestro Lorenzo Della Fonte, realizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Il presidente Tiziano Maffezzini, sul palco con Della Fonte, l’ha presentata come un’iniziativa per la valorizzazione del nostro territorio, così come la Green community appena costituita, uno strumento per la transizione ecologica, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e gli itinerari ciclopedonali. Un impegno che è valso all’ente comprensoriale il premio Ecomondo assegnato da Legambiente.

La serata di venerdì

Sondrio Festival prosegue oggi con altri appuntamenti da non perdere. Dalle ore 15, e fino alle ore 19, a Palazzo Guicciardi, sede del Bim, iniziano i tre giorni di benessere tra massaggi thai, riflessologia, shiatsu e floriterapia. Alle ore 16, al Cinema Teatro Excelsior, verranno proiettati in replica i due documentari in concorso presentati ieri. Tessa Gelisio sarà la presentatrice della serata che si aprirà, alle ore 20.30, con le Conversazioni: sul palco del Teatro Sociale salirà Luca Perri, astrofisico e autore di libri di successo, che dialogherà con la meteorologa Serena Giacomin sui cambiamenti climatici. Con i due documentari in concorso si viaggerà tra il Brasile e la Costa Rica. “Pirarucu, il respiro dell’Amazzonia”, di Carolina Fernandes, apre alla speranza con la pesca sostenibile che ha salvato il pesce più grande della foresta brasiliana, mentre “L’effetto colibrì”, di Filipe De Andrade, Ann Johnson Prum e Doug Shultz, presenta la straordinaria varietà dei piccoli ma sorprendenti uccelli.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
acqua ospite Sondrio Festival
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleVolley Serie D, il CSI Tirano schianta l’Olginate PG
Next Article La Cisl scuola di Sondrio ha un nuovo segretario generale
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.