Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Torna il salone dell’orientamento allo studio e al lavoro
Notizie

Torna il salone dell’orientamento allo studio e al lavoro

EditorBy Editor21 Novembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Torna il salone dell’orientamento allo studio e al lavoro: appuntamento dal 5 al 7 dicembre prossimi al Polo fieristico di Morbegno con l’organizzazione dell’amministrazione provinciale in collaborazione con Apf Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo creativo”.

Il programma

Nelle mattinate del 5, 6 e 7 dicembre verranno organizzati dalle 9 alle 12 alcuni laboratori per gli studenti di terza media di tutti gli istituti comprensivi della provincia, a parte quello dell’Alta Valle che non parteciperà all’evento: i laboratori serviranno ai circa 1300 ragazzi e ragazze partecipanti a orientarsi al meglio tra le proposte delle scuole superiori di Valtellina e Valchiavenna, tutte presenti al Salone tranne l’istituto Alberti. Sabato 7 dicembre dalle 14 alle 17 poi potranno visitare il Salone dell’orientamento anche le famiglie degli studenti all’ultimo anno di scuola media. Tutti i costi, compresi anche quelli legati al trasporto degli studenti, che si aggirano attorno ai 70 mila euro, sono sostenuti dall’amministrazione provinciale.

L’allestimento della location è curato grazie al lavoro di “Sviluppo creativo”: all’ingresso del Polo fieristico verrà creata una sorta di galleria con da un lato gli stand delle associazioni di categoria e delle forze dell’ordine e, dall’altro quelli delle forze dell’ordine che, a loro volta, rappresentano un’interessante opportunità di carriera una volta terminato il percorso di studi.

Gli obiettivi

“Crediamo fermamente nell’orientamento – ha spiegato il presidente della Provincia Davide Menegola – e cerchiamo di essere ancor più efficaci grazie al tavolo di coordinamento della rete scolastica. I nostri ragazzi sono sempre di meno, c’è un problema demografico che va affrontato, ma noi dobbiamo comunque fare in modo che vengano esposti a tutte le sollecitazioni affinché possano fare la scelta migliore. Il Salone dell’orientamento rende accessibili le offerte, con scuola e impresa che devono lavorare insieme e collaborare. Spero che il Salone dell’Orientamento sia un’occasione importante per tutto il territorio”.

“La data non è stata scelta a caso – ha fatto eco Alan Vaninetti che da consigliere provinciale aveva organizzato le prime edizioni del Salone dell’orientamento e ora rappresenta la provincia nel già citato tavolo di coordinamento della rete scolastica – visto che si colloca dopo gli incontri a scuola del consorzio Sol.co. Ora si passa a un matching un pò più strutturato e a una visione un pò più generale delle scuole. Le offerte a disposizione sono molto variegate, forse anche troppo, ma con i laboratori permetteremo ai ragazzi di provarle e testarle. Proprio a proposito di questo, anche nel tavolo di coordinamento della rete scolastica provinciale si sta studiando il futuro dell’offerta formativa: visto il calo demografico in atto bisognerà infatti compiere delle scelte prima di trovarsi davanti al fatto compiuto e magari subirle”.

Le associazioni di categoria

Nell’ottica dell’auspicata sempre più stretta collaborazione tra mondo della scuola e mondo delle imprese alla conferenza stampa di presentazione del Salone dell’orientamento hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni di categoria.

“Siamo state coinvolte al tavolo di coordinamento e siamo state ascoltate – ha evidenziato Alberto Pasina di Confartigianato -. Spingiamo con i ragazzi affinché la loro scelta sia consapevole e tenga conto anche della realtà produttiva che hanno attorno a loro. Per il Salone ci occuperemo anche del coordinamento dei trasporti, che stiamo organizzando secondo unica logica inclusiva per non escludere nessuno”.

“E’ necessario – ha fatto eco Andrea Scala in rappresentanza di Unione Commercio – andare incontro alle esigenze dei ragazzi. Saranno presenti alcuni imprenditori: le loro testimonianze sul loro percorso di vita e lavorativo potranno trasmettere passione ed essere da sprone per scelte coraggiose”.  

Il pre-salone

L’appuntamento del Salone dell’Orientamento arriva dopo un grande lavoro svolto dal consorzio Sol.co. nell’ambito di un’attività triennale finanziata dalla Provincia per 180 mila euro, illustrato da Lucia Coradi: sono satti infatti organizzati due laboratori in 80 classi, appartenenti a 22 Istituti comprensivi per un totale di 1500 studenti coinvolti. Inoltre, sono state tenute 18 serate per le famiglie da Livigno a Chiavenna e si è tenuta una serata evento a Morbegno con Luigi Ballerini. Il tutto anche grazie alla collaborazione con MetaFamiglia e cooperativa Grandangolo. “I ragazzi – ha svelato proprio Lucia Coradi – vorrebbero avere più tempo per scegliere. Negli incontri è stato bello il confronto con gli imprenditori che hanno parlato di sé stessi suscitando la curiosità degli studenti. Sono ancora molto diffusi gli stereotipi sulle scuole “di serie A” e di “serie B” che noi cerchiamo di sfatare.

Dopo il Salone dell’Orientamento verranno tenuti alcuni colloqui individuali con chi ha ancora dei dubbi sulla scelta della scuola superiore, mentre in primavera inizieranno gli incontri con gli attuali studenti di seconda media in modo tale da preparare il terreno per il lavoro di orientamento dell’autunno e inverno prossimi.

“Ci sono una coralità – ha concluso Massimo Bevilacqua sempre di consorzio Sol.co. – e un’attenzione ai ragazzi molto interessanti”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Polo fieristico Salone orientamento scelta scuola superiore studenti
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleRiparte Sondrio Festival:al via il secondo fine settimana
Next Article La Coppa del mondo di sci torna a Bormio con vista sulle Olimpiadi del 2026
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.