Ancora una volta, la sesta, il liceo “Nervi-Ferrari” di Morbegno è ai vertici tra le scuole d’Italia. A decretarlo nuovamente è l’edizione 2024 della classifica ‘Eduscopio’ elaborata dalla Fondazione Agnelli sulla base del rendimento degli studenti nel primo anno di università e sul tasso d’occupazione per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali.
L’ennesimo riconoscimento per la scuola diretta da Elisa Gusmeroli, grazie al corso di Liceo scientifico delle Scienze applicate, dove l’informatica sostituisce il latino, capace di ottenere il punteggio di 90,55 punti sui 100 totali, addirittura in crescita rispetto agli 88,29 punti dell’anno scorso quando già il corso di studi aveva fatto del “Nervi-Ferrari” la migliore scuola d’Italia. Per l’indirizzo Scientifico, per così dire canonico, 79,43 punti .
Gli altri
Per i restanti tre licei scientifici di Valtellina, il “Balilla Pinchetti” di Tirano, il “Donegani” di Sondrio e l'”Alberti” di Bormio, i punteggi sono, rispettivamente: 80,72, 76,23 e 80,62 su 100. Il “Da Vinci” di Chiavenna ha ottenuto 81,51 punti. La scuola sondriese, inoltre, ha raccolto 73,46 punti (in crescita rispetto ai 70,33 dell’anno scorso) per l’indirizzo di Scienze applicate. Il liceo tiranese invece è stato capace di raggiungere 57,89 punti nell’indirizzo di Scienze Umane.
Il liceo classico
L’istituto “Lena Perpenti” (per cui mancano i dati relativamente all’indirizzo Classico), ha ottenuto 70.64 punti per l’indirizzo Scienze Umane e 75,15 punti per l’indirizzo Linguistico. In tale ambito il “Nervi-Ferrari” ha raggiunto quota 77,25 punti, mentre mancano i dati dell’indirizzo Artistico.
Sono 57,89 i punti ottenuti dal “Balilla-Pinchetti” di Tirano nelle Scienze Umane.
Gli istituti tecnici
Tra gli istituti tecnici economici mancano i dati relativi al “Saraceno-Romegialli” di Morbegno, mentre il “Da Vinci” di Chiavenna ha ottenuto 69,59 punti e il “De Simoni-Quadrio” di Sondrio 67,17. Mancano dati in tale ambito anche per il “Balilla-Pinchetti” di Tirano, mentre è ottima la performance dell'”Alberti” di Bormio con 85,45 punti.
Discorso analogo per quanto riguarda gli istituti d’indirizzo tecnico-tecnologico. Il “Mattei” di Sondrio ottiene 85,68 punti mentre il “Saraceno-Romegialli” 72,69. Le scuole sondriesi “Piazzi” e “De Simoni-Quadrio”, insieme alla tiranese “Balilla-Pinchetti” e alla chiavennasca “Da Vinci”, non entrano in classifica per mancanza di dati.