Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Grandi carnivori, Zamperini: “Diciamo con chiarezza che i lupi sono un potenziale pericolo per l’uomo e le sue attività”
Notizie

Grandi carnivori, Zamperini: “Diciamo con chiarezza che i lupi sono un potenziale pericolo per l’uomo e le sue attività”

EditorBy Editor21 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giornata di lavoro sui Centri Grandi Carnivori a Palazzo Pirelli oggi, giovedì 20 novembre 2024. Un Workshop che si inserisce all’ interno dei Task del progetto LIFE SNAP NATCONNECT2030, un progetto LIFE Strategico per la Natura il cui obiettivo principale è preservare la biodiversità. Tra gli intervenuti, il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini.

Grandi carnivori, Zamperini: “Diciamo con chiarezza che i lupi sono un potenziale pericolo”

“Convegni come questo – commenta il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia – sono fondamentali per confrontarci sulle possibili soluzioni di controllo e di gestione, partendo dall’ascolto dei territori e di chi subisce l’eccessiva concentrazione dei lupi. Delle presenze che i dati del monitoraggio effettuato da Regione Lombardia danno in forte aumento, alimentando le giuste preoccupazioni di chi, come allevatori e agricoltori, vive e lavora quotidianamente nelle zone rurali. Per questo ringrazio gli organizzatori, in particolare il Presidente di Ersaf, Fabio Losio, e il Direttore Mauro Fasano”.

“Basta tabù: l’eccessiva concentrazione dei lupi rappresenta un potenziale pericolo per l’uomo e le sue attività – continua il Consigliere -, dobbiamo poterlo dire chiaramente e senza creare allarmismo ma con assoluta consapevolezza. Anche le istituzioni europee hanno dato un preciso segnale approvando il declassamento dello status di protezione del lupo, basato su dati i quali certificano che la specie non è in pericolo d’estinzione e, dunque, non deve più essere particolarmente protetta. Questo cambiamento deve aprire necessariamente a nuove misure per bilanciare la salvaguardia della biodiversità con le esigenze di sicurezza e sostenibilità economica. Il cambio di paradigma si rende improrogabile: non sono i lupi a dover essere salvaguardati nelle zone antropizzate, ma le attività e la presenza dell’uomo, specialmente nelle zone rurali e di montagna, che devono essere tutelate e protette”.

“Serve far capire a tutti che l’attenzione di Regione Lombardia sul tema è alta: siamo sul pezzo! – afferma Giacomo Zamperini -. Serve però imparare a prendere spunto anche dalle altre regioni che mettono in campo misure efficienti, ad esempio, la previsione di una task force facilmente reperibile che intervenga prontamente quando necessario o nuove tecnologie e strategie di prevenzione. Abbiamo tanto da lavorare anche sugli indennizzi”.

“Infine – conclude Zamperini – è fondamentale avvalersi del contributo del mondo rurale e dell’esperienza degli allevatori, figure che rappresentano le vere sentinelle della biodiversità e che possono essere affiancate allo straordinario lavoro che svolge chi attua le misure decise, come i Carabinieri Forestali e la Polizia Provinciale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLa rilevanza dell’Aeronautica Militare per il sistema paese Italia
Next Article Tutto pronto per la festa del 60° del comitato territoriale Sondrio e Morbegno
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.