Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Riparte Sondrio Festival:al via il secondo fine settimana
Notizie

Riparte Sondrio Festival:al via il secondo fine settimana

EditorBy Editor20 Novembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sette documentari in concorso ancora da vedere, filosofia, scienza e fisica nelle conversazioni, presentazioni di libri, filmati fuori concorso, iniziative per le famiglie e la presentatrice Tessa Gelisio, volto conosciuto del piccolo schermo. È la vigilia del secondo e conclusivo weekend di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, che si apre domani, alle ore 20.30, al Teatro Sociale, con un programma denso e intrigante che culminerà domenica 24 novembre con la cerimonia di premiazione.

Un fine settimana lungo quattro giorni rappresentato dal musetto impertinente di un ermellino che con sguardo furtivo sbuca dalla sua tana nella neve. È il bianco il colore dominante, un contrasto netto rispetto alle ali variopinte dei gruccioni, simbolo del primo fine settimana in natura. Il continuo rimpallo tra immagini e parole ha riservato piacevoli sorprese contribuendo a rafforzare e a rendere ancora più efficace il messaggio di un pianeta che non può più aspettare un’azione convinta da parte di ogni singolo individuo. Il pubblico ha apprezzato e recepito partecipando con entusiasmo alle iniziative e assistendo alla proiezione degli splendidi documentari.

Dopo i primi nove, ne rimangono sette da vedere, da giovedì a sabato, nella continuazione di un viaggio che condurrà gli spettatori sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, per esaltare l’importanza della risorsa acqua, in Svezia, per constatare i cambiamenti della natura, in Amazzonia, per conoscere il pirarucu, salvato dall’introduzione della pesca sostenibile, in Costa Rica, per scoprire la straordinaria varietà dei colibrì, dall’Africa all’Asia fino all’America settentrionale, per indagare le vite estreme dei rapaci, in Germania, per avere piena coscienza del ruolo dell’acqua, e infine in Tanzania, per assistere all’improbabile conflitto tra leonesse e iene. Per conoscere il vincitore del premio “Città di Sondrio”, che inscriverà il suo nome nell’albo d’oro di Sondrio Festival, e i documentari scelti per gli altri riconoscimenti, bisognerà attendere il pomeriggio di domenica, alle ore 16.30, con la cerimonia di premiazione che sarà presentata da Licia Colò, un ritorno gradito in città, e Alessandro Antonino.

Ospiti importanti

Gli ospiti riserveranno gradite sorprese, a cominciare da Riccardo Azzali, fisico teorico e comunicatore scientifico, fondatore di un canale social da milioni di visualizzazioni, che salirà sul palco del Teatro Sociale domani sera. Venerdì sarà la volta di Luca Perri, astrofisico e autore di libri di successo, che dialogherà con la meteorologa Serena Giacomin sui cambiamenti climatici. Sabato doppio appuntamento: il pomeriggio con il regista, vincitore di numerosi premi internazionali, Fabio Toncelli, la sera con il fisico e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini. A completare un programma mai così ricco, i tre giorni dedicati al benessere al Palazzo del Bim, tra massaggi thai, riflessologia, shiatsu e floriterapia, da venerdì a domenica, le attività per le famiglie, sabato e domenica, con i laboratori aperti a tutti sugli animali. E ancora, la presentazione del libro di Jacopo Merizzi “La vita negli occhi”, sabato, alle ore 15.45, nella sala Celestino Pedretti, la proiezione del documentario “Valtellina Iron Camp”, prodotto dal Rotary Club Sondrio con il sostegno di Fondazione Pro Valtellina, sempre sabato, alle ore 18.15, al Teatro Sociale.

Nella serata di giovedì verranno inoltre presentati il videoclip “Musica sull’Adda”, un progetto della Comunità Montana Valtellina di Sondrio con l’Orchestra di Fiati della Valtellina, la collana Habitat della Banca Popolare di Sondrio, con la pubblicazione dal titolo “Uomini e pianeta: la sfida della sostenibilità”, e la strategia “Green Community”, un processo di transizione e consapevolezza verso l’ecosostenibilità della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Tutti i pomeriggi, con inizio alle ore 16, al Cinema Teatro Excelsior, si potranno rivedere i documentari in concorso presentati la sera precedente.

Fino a domenica 24 novembre si potranno visitare l’esposizione sui felini “Eleganza letale”, allestita nella tensostruttura in piazza Garibaldi, che sta riscuotendo uno straordinario successo, la mostra diffusa “Stele”, dell’artista valdostano Donato Savin, al Teatro Sociale, a Palazzo Pretorio e al Mvsa, le mostre fotografiche “Yellowstone e Gran Paradiso celebrati lo stesso anno”, a cura di Andrea Brambilla, e “Paesaggi”, a cura di Matteo Redaelli, entrambe allestite a “Spazio Garibaldi” di Schena Generali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
documentari ospiti Sondrio Festival
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlearrestato il malvivente e sequestrate due pistole
Next Article Torna il salone dell’orientamento allo studio e al lavoro
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.